Conversano. Inaugurata la mostra “Com’eri Vestita?”, un’importante iniziativa di sensibilizzazione sulla violenza di genere e la cultura del rispetto. Appuntamento nella sala convegni del chiostro di San Benedetto fino al 19 novembre. Promossa dal centro antiviolenza Il Melograno è patrocinato dal Comune assessorato ai Servizi Sociali. Si propone di sfatare i pregiudizi legati alla vittimizzazione femminile, in particolare quello che vuole attribuire la responsabilità della violenza all’abbigliamento delle donne.
Alla inaugurazione sono stati invitati:
- Giuseppe Lovascio, Sindaco del Comune di Conversano
- Dario Berti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Conversano
- Caterina Sportelli, Assessore alla Cultura
- Francesca Tarulli, Dirigente dell’Ufficio di Piano di Conversano
- Fabiana Perosce, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Il Melograno
La mostra Com’eri vestita? racconta storie di abusi poste accanto agli abiti in esposizione che intendono rappresentare, in maniera fedele, l’abbigliamento che la vittima indossava al momento della violenza subìta. Si tratta di un progetto che nasce nel 2013 all’interno dell’Università del Kansas e diffuso in Italia grazie al lavoro dell’ASSOCIAZIONE LIBERE SINERGIE che ne propone un adattamento al contesto socio-culturale del nostro Paese. L’idea alla base del lavoro è quella di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne e smantellare il pregiudizio che la vittima avrebbe potuto evitare lo stupro se solo avesse indossato abiti meno provocanti.
Le operatrici del Centro Antiviolenza Il Melograno di Conversano, che da anni sono impegnate nel supporto e nell’accompagnamento delle donne in situazioni di violenza, guideranno i visitatori attraverso il percorso espositivo, offrendo informazioni sul servizio e sul supporto psicologico e legale a disposizione delle vittime. Sarà inoltre un’opportunità per approfondire il lavoro del Centro, che ogni giorno si impegna per promuovere la cultura del rispetto e per sostenere le donne che intraprendono il difficile cammino verso la libertà.
Inoltre, come parte delle attività di sensibilizzazione, saranno distribuiti materiali informativi sul Centro Antiviolenza, tra cui cartoline informative e una speciale BAGS di tela, che sarà distribuita alla cittadinanza per rafforzare il messaggio di lotta alla violenza di genere e promuovere la cultura della parità.
Ingresso Libero
Orari di apertura della Mostra:
Lunedì 18 novembre 2024: 11:30 – 18:00
Martedì19 novembre 2024: 09:00 – 18:00
Inoltre, in collaborazione con la rete territoriale, in particolar modo con Bloombook, Fai Delegazione di Bari del Su Barese e il Centro Studi Conversano Giuseppe Piantoni, saranno realizzate ulteriori attività sul territorio del Comune di Conversano.
19 Novembre Casa delle Arti Conversano – A Tamburo Battente – Per rompere il silenzio
L’evento prevederà:
Concerto e letture
LAS PETRONAS percussioniste in Bari
BLOOMERS gruppo di lettori libreria Bloombook
22 Novembre – Sala Conferenze San Benedetto Conversano- Plurale Femminile: Libere – Quando fare rete è essenziale
L’evento prevederà:
Presentazione libro e workshop
Bloombook e Ikigai
23-24 Novembre Chiesa di Santa Caterina, Via Vecchia S. Vito, Conversano – L’Altra Caterina
Santa Caterina d’Alessandria Martire
Visite guidate alla chiesa a cura del FAI
In collaborazione con la Pro Loco di Conversano
Sabato 23 h 15:00-17:00
Domenica 24 h 10:00-12:00 / 15:00-17:00
25 novembre 2024 – Ore 10:00 – Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne
Novembre in Rosso Liceo S. Benedetto di Conversano
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, gli studenti del Liceo S. Benedetto di Conversano hanno pianificato un momento di riflessione, accompagnato da letture significative, con l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i giovani sul tema della violenza di genere.
3 Dicembre – Sala Convegni Castello – Stop alla Violenza!!
Prevenzione e contrasto a ogni forma di violenza: dalle scuole al Codice Rosso
Esperienze sul territorio, Tavola Rotonda con operatori sociali, Centro Antiviolenza Il Melograno, Forze dell’Ordine, Presidi e Giuristi
Per informazioni:
3288212906 Centro Antiviolenza Il Melograno di Conversano
