CASTELLANA GROTTE – Volge al termine l’a.s. 2023/2024 e, come consuetudine oramai, fervono i preparativi per l’organizzazione degli eventi teatrali che da sempre caratterizzano l’offerta formativa dell’istituto castellanese. Grande novità di quest’anno è il raddoppio degli appuntamenti, che diventano due, sempre presso Villa Tacconi.
Prima serata lunedì 03 giugno, ore 20.30, nel corso della quale gli studenti della classe 2° C della Scuola “S. Viterbo” guidati dalla professoressa Apollonia Laera, docente di inglese nonché regista della performance, porteranno in scena il Musical “Romeo and Giuliet” recitato in inglese, animando anche la scena con canti e balli a tema, diretti dalle professoresse Maria Rosaria Caputo e Ilaria Clemente. Un lavoro magistralmente portato avanti dagli studenti che hanno realizzato anche curatissime scenografie, dietro le indicazioni della professoressa di arte, Ornella Palmitessa. Nel corso della serata la musica, rigorosamente live, sarà a cura della docente Clemente che inoltre condurrà il coro degli alunni, seguiti a scuola dall’insegnante di musica Luisa Tucciariello. Responsabile del coordinamento di tutti i protagonisti, Beatrice Giannuzzi.
Il secondo appuntamento martedì 4 giugno, ore 20.30, vede la messa in scena della piece teatrale “GUERNICA… echi di PACE”, una narrazione scenica nata da un’idea del Dirigente Scolastico, dott.ssa Carmela Pellegrini e che vuole indurre alla riflessione sul valore della pace, attualissimo in questo periodo, e a diffondere la conoscenza delle grandi donne e grandi uomini del passato seminatori di fratellanza tra i popoli. L’evento vede protagonisti gli alunni delle classi 4° e 5° della Scuola primaria “G. Tauro” impegnati nella recitazione e gli studenti dell’orchestra della Scuola Secondaria “S. Viterbo” che realizzeranno, come sempre dal vivo, le musiche di accompagnamento. Entrambe le serate hanno ottenuto il Patrocinio del Comune di Castellana Grotte e sono realizzate in collaborazione con la ProLoco Don Nicola Pellegrino.
I giovani attori sono stati guidati nella recitazione dall’attore Paolo Morga e hanno realizzato le scenografie con la professoressa Ornella Palmitessa. Il prof. Vitantonio Colavitti e le insegnanti Tina Romgnuolo e Antonella Pellegrini hanno affiancato esperti e studenti in tutte le attività del modulo Agenda Sud “Riscriviamo la nostra storia”.
Vi aspettiamo il 4 giugno alle ore 20:30 in villa comunale Tacconi. Sarà una serata indimenticabile! Non mancate!
Le serate sono aperte alla partecipazione di tutta la cittadinanza che potrà godere della bellezza, della creatività e dell’energia che solo i nostri studenti sanno infondere. Apertura sipario ore 20.30 presso la meravigliosa location di Villa Tacconi. Vi aspettiamo.