Giovedì 22 giugno, ore 10:00
Asilo Nido Comunale di Putignano, via Ferruccio Parri
Prosegue il percorso avviato dall’Amministrazione Comunale di Putignano finalizzato a valorizzare, ricordare e assegnare un riconoscimento a donne e uomini degni di attenzione, che hanno lasciato un segno nella storia putignanese. Dopo l’intitolazione del Centro Anziani a Margherita Pusterla, della sala lettura della Biblioteca Comunale a Tonia Barletta e della sala conferenze del Museo Civico “Romanazzi Carducci” a Ciccio Mastrangelo, la città si prepara a celebrare Francesca Antoniano.
Nobildonna putignanese, nel ‘600 fondò un ospedale per poveri infermi e orfani nell’attuale monastero di Santa Chiara. È Francesca Antoniano, la donna alla quale sarà dedicato l’Asilo Nido Comunale di Putignano. La cerimonia di intitolazione è in programma giovedì 22 giugno, alle ore 10:00, in via Ferruccio Parri.
La storia ci racconta che Francesca Antoniano contribuì in larga misura con una donazione all’acquisto di una casa da Pompilio di Staso, posta nei pressi della chiesa di Sant’Antonio Abate (l’attuale Santa Chiara), per destinarla ad Ospedale per i poveri infermi e per gli orfani della Terra di Putignano sotto il titolo di “Santa Maria degli Angeli”. L’Hospitale di Sancta Maria degli Angeli de la terra di Putignano fu istituito erede universale di tutti i beni mobili e immobili della nobildonna. Da allora l’ospedale iniziò a funzionare e a svilupparsi a favore di poveri infermi ed orfani. Prodiga con le classi meno abbienti, dispose numerosi lasciti a chiese, capitoli, monasteri e confraternite.