CONVERSANO, e’ pronto il progetto definitivo della nuova Piazza Carmine. Giovedì 31 gennaio è stata presentata alla Regione tutta la documentazione utile alla richiesta di finanziamento.
La rinnovata piazza, frutto del percorso di partecipazione dello scorso dicembre, si prepara ad essere profondamente rinnovata, divenendo un luogo fruibile da cittadini e turisti e non più un parcheggio. Sarà uno spazio
privo di barriere architettoniche e valorizzato da percorsi ciclo pedonali e finalizzati a dare vita al circuito delle chiese e delle piazze che circondano il centro storico. L’obiettivo è quello di creare connessione tra i poli attrattori della città antica con la nuova piazza. In questa visione rientra anche via Matteotti, caratterizzata da vie ciclo pedonali
promiscue e da zone 30, utili a regolamentare il traffico. Il miglioramento dello stato attuale di via Matteotti favorirà la nascita di isole pedonali che, siamo certi, contribuiranno all’apertura di nuove attività commerciali.
Il nuovo assetto di via Matteotti e della nuova piazza Carmine si ricongiungeranno con i lavori previsti in via Florenzo Jaja, fino a giungere alla villetta e al polivalente Pineta nell’ambito della SISUS (Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile).
La valorizzazione storica e culturale dell’intervento è finalizzata a favorire la destagionalizzazione turistica e strettamente connessa a tutte le opere in itinere quali la realizzazione della community library
(all’interno dell’ex monastero di San Benedetto) e l’ampliamento del polo museale presso San Benedetto e presso il Castello.
Infine, nel progetto è previsto un concorso utile alla progettazione di una statua da collocare in piazza Carmine e legata alla storia della piazza stessa.
In merito alle “buche sull’asfalto”, in questi giorni sono in corso interventi utili al ripristino sistemazione del manto stradale e di numerosi caditoie sia sui tratti urbani che su quelli extraurbani.
A breve, inoltre, sarà pubblicato un bando di gara per lavori di manutenzione straordinaria sia per l’ingresso alla città che strade rurali.
Tutti gli interventi sono, dunque, già programmati con il fine di intervenire su una situazione già critica e aggravata dal maltempo. L’obiettivo è quello di entrare nell’ordinarietà, evitando le emergenze.
Allo steso tempo siamo al lavoro su di un regolamento sulla manomissione del manto stradale: laddove altri enti (Enel, Acquedotto, Telecom) dovessero intervenire con lavori che andassero ad interessare l’asfalto,
sarebbero costretti a procedere secondo regole chiare e da noi condivise, evitando di dare vita a strade non omogenee.
Infine, si sta lavorando ad un accordo quadro per una impresa di manutenzione delle strade che sia disponibile ad intervenire tutti i giorni e che possa collaborare con la Polizia municipale.
Questa per Conversano sarà una novità fondamentale.