Musica, teatro, cirque nouveau e libri saranno i protagonisti di questo fine settimana d’estate a Putignano. Per chi resta in città, le piazze e i luoghi della cultura e della creatività sono pronti ad ospitare appuntamenti che coinvolgeranno grandi e bambini.
Si comincia con il LITTLE FARM Festival, a partire da oggi giovedì 17 e per i prossimi 18 e 19 agosto all’Ex Macello Comunale “Giuseppe Girolamo” di Putignano. L’Undicesima edizione del festival punta a proporre un’esperienza sostenibile, vivibile e organica ai luoghi che andrà ad abitare. Si comincia il 17 agosto con i live di Dente, che porta in tour il suo ultimo album “Hotel Souvenir”, in apertura ci sarà il live di R.Y.F. e in chiusura il dj set di RAIS, mentre il 18 agosto il concerto in duo di Giorgio Poi, che torna al FARM dopo gli esordi del 2017, con in apertura il live in acustico di Nularse e in chiusura il dj set di Japanorama. A fare da cornice, la mostra personale dell’artista Luigi Notarnicola e il live painting Art Fusion del collettivo Fatti di China. Il 19 agosto spazio al FARM TROPICAL, dalla mattina al tramonto un grande aperitivo dai gusti e sapori tropicali e sud americani.
Sempre giovedì 17 agosto, alle ore 20:30 al quartiere San Pietro Piturno L’estate che vorrei, musica e balli a cura dell’associazione culturale La Zizzania. Alle ore 21:00 in piazza Aldo Moro in scena il secondo appuntamento gratuito con le arti organizzato dal Comune di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La compagnia Accademia Creativa porterà in scena “The Tempest” spettacolo liberamente tratto dall’opera di Shakespeare in cui danza aerea, acrobatica e trampoli passando per la commedia dell’arte le discipline del teatro e del cirque nouveau si fondono per dare vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. La storia di un viaggio in burrasca e di uno scampato naufragio in compagnia di Orfeo che, ignaro, varcherà le soglie della conoscenza e della meraviglia.

Sabato 19 agosto alle ore 21:00 in piazza Plebiscito Raiz e Radicanto si esibiranno in Trapunto di stelle – Omaggio a Domenico Modugno, evento organizzato dal Comune di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Raiz & Radicanto con i loro arrangiamenti donano con fascino, eleganza e forte carica emotiva alle melodie del cantautore. La musica conduce lo spettatore in un viaggio emozionante attraverso la poetica frizzante e carica di pathos di Domenico Modugno rievocando un pezzo importante della storia e del costume dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri. Attraversa le stagioni della vita di Domenico Modugno dalla Puglia al nord, dalla passione per il teatro e il cinema, alla radio, alla canzone, al festival di Sanremo, alla carriera internazionale. Dalle vicissitudini di una vita semplice che deve affrontare le impellenze del quotidiano, all’incontro con Franca, alla televisione. Dal teatro impegnato e pittoresco alla musica di cassetta. Affrontando tutto con leggerezza e istinto, senza regole. Su tutto la musica che disegna e confeziona vestiti nuovi e freschi con arrangiamenti originali per abitare le liriche senza età di Mimmo.
Domenica 20 agosto torna Libri in giardino, presentazioni di libri e incontri con gli autori a cura dell’Assessorato alla Cultura di Putignano. Alle ore 19:00, al giardino pensile del Museo Civico “Romanazzi Carducci” (piazza Plebiscito) una serata con la poesia. Carla Saracino presenta Quest’ora dell’estate (L’arcolaio, 2022). Raccolta densissima di immagini mediterranee e rimandi a una Puglia che è memoria, malinconia ma anche uno stato d’animo di mistico dolore, ma mai enfatizzato o portato a mito nostalgico. Vito Russo presenta Del buio e della luce (La vita felice, 2023). Nel volume esperienze e riflessioni a posteriori sugli accadimenti assurgono alla funzione di allegoria dei temi universali del vivere – amore, morte, Dio, verità – consegnandoci nervi tesi, l’instabilità associata alla paura del futuro, descrizioni di una Milano con le sue contraddizioni e gli affetti, che si rincorrono alternando lo stupore della loro esistenza al disagio umorale dell’abitudine, per poi riemergere nella meravigliosa capacità avvolgente e confortante, la sola che consente di approdare alla luce vera. Dialogherà con gli autori il poeta Riccardo Benzina.
