Proseguono a Putignano gli appuntamenti con le arti, protagoniste di questi mesi estivi. Tra musica, cabaret, appuntamenti con le stelle, teatro e cirque nouveau, i prossimi giorni non mancheranno occasioni per vivere le piazze e i luoghi della città.
La settimana dedicata ai festeggiamenti in onore di Santo Stefano si concluderà domenica 6 agosto con un doppio appuntamento. Alle ore 19:30 il giardino pensile del Museo Civico “Romanazzi Carducci” (piazza Plebiscito) farà da cornice a Cabaret in giardino, l’evento a cura di DART – Scuola di Danza Olimpia Pascale. Un cabaret di divertenti equivoci per una serata frizzante, con storie che parlano d’amore in modo leggero e ironico (info e prenotazioni museodicomunita.putignano@gmail.com). Alle ore 20:30 in Corso Umberto I spazio a L’estate che vorrei, musica e balli a cura dell’associazione culturale La Zizzania.

Lunedì 7 settembre in scena il secondo appuntamento gratuito con le arti organizzato dal Comune di Putignano in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Alle ore 21:00, in piazza Aldo Moro, la compagnia Accademia Creativa porterà in scena “The Tempest” spettacolo liberamente tratto dall’opera di Shakespeare in cui danza aerea, acrobatica e trampoli passando per la commedia dell’arte le discipline del teatro e del cirque nouveau si fondono per dare vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. La storia di un viaggio in burrasca e di uno scampato naufragio in compagnia di Orfeo che, ignaro, varcherà le soglie della conoscenza e della meraviglia.
Martedì 8 agosto la comunità parrocchiale di San Domenico sarà in festa. In programma alle ore 19:00 la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Favale e processione con la statua del Santo, dalle ore 21:00 nell’omonima piazza san Domenico esibizione di Quelli del Taiko e animazione a cura della Celebration Disco Band.
Mercoledì 9 agosto, dalle ore 19:00 in piazza Santa Maria, appuntamento con “A tavola con la corte del Balì Carafa” a cura dell’associazione storico-culturale Porta Barsento. A fare da cornice all’ingresso del Balì e della corte in piazza (ore 20:30), falconeria, giocolieri, duelli tra spadaccini, danze e musiche medievali. Possibilità di cenare allo stesso tavolo del Balì prenotando entro l’8 agosto al 3471621672.

La notte delle stelle cadenti, giovedì 10 agosto, torna l’appuntamento a cura della Grotta del Trullo di Putignano. Il Parco Grotte ospiterà la XII edizione di Luci nel buio con calici di stelle – Saperi e sapori della Murgia dei Trulli, esperienza che abbraccia speleologia, letteratura, astronomia, teatro, musica e gastronomia tipica. In programma alle ore 19:30 e 21:30 lo spettacolo a cura di ARTES [Punto di Svolta] “Il barone rampicante” tratto da “Il barone rampante” di Italo Calvino; alle ore 20:45 incontro con i produttori enogastronomici; alle ore 21:15 incontro con gli autori Alessandro Reina e Stefano de Carolis e presentazione del libro “Acqua, risorsa preziosa e fonte di vita – La grande voragine di Turi, storia e geologia”. Nel corso della serata appuntamento con l’artigianato artistico e incontro con il Maestro Vito Capozza, osservazione con telescopi della volta celeste, degustazione di vini della Casa Vinicola Coppi e prodotti tipici della Masseria La Lunghiera, musica e visite guidate in notturna della Grotta del Trullo.
