L’Italia guida l’Europa nelle ricerche di lavoratrici del sesso. È boom di ricerche di escort online in Italia, che  guida l’Europa: Parma da record con 1 una ricerca ogni 3 abitanti, Roma, Milano, Napoli e Torino superano Londra, Parigi e Berlino. Fenomeno ancora più accentuato nelle città medie, da Parma a Modena fino a Trieste, che fanno segnare i rapporti più alti in assoluto rispetto alla popolazione

Roma, 30 settembre 2025 – È boom di ricerche online di sesso a pagamento in Italia, con Roma, Milano e Napoli che battono Londra, Parigi e Berlino nella classifica europea. È quanto emerge da un nuovo studio di Mistress Advisor, che ha analizzato i volumi di ricerca su Google nelle principali città europee, rapportandoli alla popolazione residente nelle rispettive aree metropolitane.

Digitare “escort + città” non è un fenomeno marginale, bisto che i dati mostrano un comportamento diffuso e misurabile, che lascia tracce statistiche nette. Incrociando le stime di SEMrush con i dati ufficiali di Eurostat e degli istituti nazionali, emerge un quadro sorprendente: mentre nelle grandi capitali del Nord Europa le ricerche restano limitate, in Italia la domanda online assume proporzioni di massa.

Lo studio non si limita a fotografare i numeri assoluti, ma mette in evidenza differenze culturali, normative e demografiche che spiegano perché l’Italia sia un unicum nel panorama europeo. Dai flussi turistici record di Roma e Milano al peso delle città di medie dimensioni, la ricerca apre uno spaccato su un fenomeno spesso invisibile, ma che online si rivela con una chiarezza senza precedenti.

Il fenomeno delle ricerche online di escort

Lo studio di MistressAdvisor.it ha incrociato i volumi di ricerca stimati da SEMrush per le query più rilevanti legate a “escort” (incluse varianti come “escorts” in inglese, “escort girl” in francese o “Begleitservice” in tedesco) con i dati ufficiali di popolazione forniti da Eurostat e dagli istituti statistici nazionali.

Per rendere i confronti più realistici non è stata presa in considerazione la sola popolazione comunale, ma quella delle aree urbane funzionali (FUA), cioè le aree metropolitane riconosciute da Eurostat e OECD. In questo modo città molto diverse tra loro, da Roma a Londra, da Parigi a Berlino, risultano comparabili sul piano demografico.

Il risultato è una classifica sorprendente, che parte dalle capitali più “fredde” fino ad arrivare al paese in cui cercare escort online è un fenomeno di massa.

Regno Unito: un fenomeno marginale

In Gran Bretagna le ricerche restano contenute. Londra conta circa 33.100 ricerche annue su oltre 10,3 milioni di abitanti dell’area metropolitana: significa appena 3 londinesi su 1.000. Anche nelle altre città i numeri non decollano: Manchester si ferma a 1 su 300, Birmingham a 1 su 200, Liverpool e Glasgow a meno di 1 su 200.

Germania: un mercato regolamentato, ma online poco attivo

Nonostante la prostituzione sia legale e diffusa, le ricerche digitali rimangono basse. Berlino conta 49.500 ricerche su quasi 5 milioni di abitanti, poco meno di 1 berlinese su 100. Monaco e Francoforte restano sotto lo 0,5%, mentre Amburgo e Colonia non superano i 3–4 abitanti su 1.000.

Spagna: un interesse timido

A Madrid, con 74.000 ricerche e quasi 7 milioni di abitanti nell’area urbana, il rapporto si ferma a poco più di 1 su 100. Barcellona resta sotto l’1%, mentre Valencia raggiunge circa 1,5%. Siviglia e Zaragoza oscillano intorno all’1%.

Francia: Parigi non basta

Oltralpe i numeri sono più alti, ma non paragonabili all’Italia. Parigi registra 165.000 ricerche su oltre 13,2 milioni di abitanti, pari a 1 parigino su 80. Lyon e Toulouse stanno tra il 2,5% e il 2,7%, mentre Marsiglia e Nice superano il 4%, pur restando lontane dai picchi italiani.

Italia: il primato europeo

E infine c’è l’Italia, dove il fenomeno assume proporzioni di massa. Nell’area metropolitana di Napoli si contano 246.000 ricerche su 3,3 milioni di abitanti, cioè quasi 1 napoletano su 13. A Roma il dato è simile, con 301.000 ricerche per 4,1 milioni di residenti, ovvero 1 su 14. Milano resta su valori altissimi (1 su 19), mentre Torino sale a 1 su 10.

Ma è nelle città medie che il fenomeno esplode: Verona e Brescia superano il 20%, Parma arriva addirittura a 1 su 3.

La provincia italiana cerca sesso senza sosta

Le città di medie dimensioni sono il vero caso italiano. Se Roma e Napoli bastano da sole a spiegare il primato italiano, è guardando alle città di medie dimensioni che il fenomeno diventa infatti eclatante.

In centri come Parma, con appena 330.000 abitanti nell’area urbana, si registrano 110.000 ricerche annue: significa che 1 parmigiano su 3 cerca escort online. Un rapporto senza eguali in Europa.

Situazione analoga a Brescia con 482.000 abitanti: con 110.000 ricerche si arriva a quasi 1 su 4. A Modena e Trieste i dati sono simili, rispettivamente 1 su 4 e 1 su 4,2.

Verona conferma la tendenza con un rapporto di 1 abitante su 4,6, mentre Padova e Catania oscillano intorno a 1 su 6. Persino città storiche e turistiche come Firenze e Bologna superano il 17%, cioè quasi 1 su 6 residenti.

Ciò che colpisce è la differenza con il resto d’Europa: in Francia, Germania, Spagna o Regno Unito nessuna città media supera il 5%.

In Italia, invece, le città di provincia trainano i valori più estremi, con rapporti da 15 a 30 volte superiori rispetto alle medie europee.

Il risultato è chiaro: il primato italiano non è solo delle metropoli, ma soprattutto della rete di città medie che caratterizza il tessuto urbano della penisola. È qui che la domanda online di escort diventa davvero di massa, trasformando il caso italiano in un unicum a livello europeo.

La classifica delle città italiane con più ricerche di Escort

KeywordRicerchePopolazioneRapporto
Escort Parma110.000330.0001 su 3
Escort Modena90.500367.0001 su 4,1
Escort Trieste49.500207.0001 su 4,2
Escort Brescia110.000482.0001 su 4,4
Escort Verona110.000506.0001 su 4,6
Escort Messina49.500237.0001 su 4,8
Escort Catania110.000608.0001 su 5,5
Escort Bologna135.000760.0001 su 5,6
Escort Firenze135.000778.0001 su 5,8
Escort Padova90.500533.0001 su 5,9
Escort Cagliari74.000462.0001 su 6,2
Escort Bari110.000701.0001 su 6,4
Escort Genova90.500646.0001 su 7,1
Escort Palermo110.000959.0001 su 8,7
Escort Torino165.0001.740.0001 su 10,5
Escort Napoli246.0003.288.0001 su 13,4
Escort Roma301.0004.131.0001 su 13,7
Escort Venezia33.100514.0001 su 15,5
Escort Milano246.0004.769.0001 su 19,4

Il trend di ricerche nel tempo

Se la fotografia delle ricerche fotografa un primato italiano, i dati storici lo confermano. L’analisi effettuata da Mistress Advisor delle serie di Google Trends dal 2020 al 2024 mostra come le città italiane abbiano mantenuto nel tempo livelli altissimi di interesse, mentre in altri paesi la domanda appare più stabile o addirittura in calo.

Roma, Parigi e Londra si contendono da anni il vertice delle ricerche. Dal 2020 al 2022 Roma è stata costantemente sopra Londra e spesso anche sopra Parigi. Negli ultimi due anni Londra ha conosciuto una crescita importante, arrivando in alcune settimane a superare le concorrenti, ma senza mai staccare definitivamente Roma e Parigi.

Berlino e Madrid, invece, hanno mantenuto valori nettamente inferiori, quasi costanti nel tempo: picchi occasionali ma nessuna crescita strutturale. Questo conferma che in Germania e Spagna l’interesse online per le escort non è mai esploso come fenomeno di massa.

In Italia, i dati di Roma raccontano solo una parte della storia. Milano, Napoli e Torino, che non compaiono nei dataset di Google Trends comparativi ma hanno volumi assoluti altissimi, contribuiscono a rafforzare un primato che non è episodico ma strutturale. L’Italia, insomma, non mostra soltanto punte eccezionali: mostra una costanza nel tempo che altrove non si vede.

In altre parole: mentre a Londra il fenomeno è cresciuto solo di recente, e a Parigi si mantiene stabile, in Italia i livelli restano elevati e diffusi da anni. Questo rende il caso italiano ancora più particolare: non è una moda passeggera, ma un comportamento consolidato.

I fattori che spiegano il primato italiano

Perché proprio l’Italia guida la classifica europea delle ricerche di escort online? Lo studio di Mistress Advisor individua tre elementi chiave che aiutano a interpretare il dato.

Un quadro normativo incerto

In Italia vendere sesso non è reato, ma la Legge Merlin del 1958 ha abolito i bordelli e vieta ogni forma di sfruttamento o intermediazione. A differenza della Germania o dei Paesi Bassi, dove esistono bordelli legali e licenze municipali, il sex work in Italia vive in una sorta di zona grigia: l’attività individuale è permessa, ma le strutture organizzate sono proibite. Questo contesto spinge gran parte della domanda e dell’offerta sul digitale, e Google diventa la vetrina principale, più che altrove.

Al contrario in Francia l’acquisto di servizi sessuali è penalizzato (legge del 2016), riducendo la visibilità della domanda online.

Nel Regno Unito la vendita è legale ma molte attività collegate (come la gestione di bordelli o l’adescamento) sono vietate.

In Spagna invece non esiste una legge organica: è vietato il prossenetismo, ma l’attività individuale è tollerata. La regolamentazione viene lasciata a comuni e regioni, con ordinanze locali molto diverse tra loro, creando un quadro frammentato e incerto per chi opera nel settore.

Il turismo come motore nascosto

Roma e Milano attraggono milioni di visitatori ogni anno, e questo elemento pesa in modo determinante sui volumi di ricerca, e i dati ufficiali lo confermano.

Nel 2024 Roma ha registrato oltre 22,2 milioni di arrivi turistici su un’area urbana di circa 4,1 milioni di abitanti: significa più di 5 arrivi per ogni residente. Milano, con 8,5 milioni di arrivi e 4,7 milioni di abitanti nell’area metropolitana, arriva a quasi 2 arrivi per residente.

Il confronto europeo mostra come il fattore turismo sia un moltiplicatore soprattutto italiano:

  • Parigi: circa 24 milioni di arrivi alberghieri su 13,2 milioni di abitanti FUA ? 1,8 arrivi per residente.
  • Berlino: 12,1 milioni di arrivi su 5 milioni di abitanti ? 2,4 arrivi per residente.
  • Madrid: 10,4 milioni di arrivi su 7 milioni di abitanti ? appena 1,5 arrivi per residente.

L’effetto è chiaro: nelle città italiane, e in particolare a Roma, il turismo raddoppia o quintuplica la platea potenziale di utenti rispetto ai soli residenti. Questo spiega perché i volumi italiani appaiono così elevati e perché, rispetto a capitali come Madrid o Berlino, il fenomeno si amplifica a dismisura.