“Il signore e il monastero. Pratiche politiche, istituzionali, devozionali nel Regno di Sicilia. Secoli XII-XIV” è il titolo del convegno internazionale di studi che si terrà nella sala convegni del Monastero di San Benedetto a Conversano il 18 e 19 ottobre 2025.Organizzato dall’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi in collaborazione con il Comune Città di Conversano, si inserisce nell’ambito dei lavori del PRIN 2022 «Il chiostro e il potere. Mappe e destini dei monasteri benedettini in Puglia, Campania e Basilicata dei secoli XIII-XV secolo: papato, monarchia, feudalità» coordinato da Francesco Panarelli (Università della Basilicata)
.Le relazioni tra gli insediamenti benedettini e i centri del potere dell’Italia meridionale nel Medioevo costituiscono un argomento che ha interessato la letteratura erudita e la storiografia specialistica. Se l’attenzione è stata riservata a lungo ai rapporti tra i monasteri e i rappresentanti del potere nelle loro forme molteplici e complesse (dalle contee normanne alla monarchia), più di recente si è concentrata sui secoli bassomedievali (XIV-XV) grazie a sinergie di storici e storici dell’arte, convogliate nel progetto PRIN 2022 «Il chiostro e il potere» coordinato da Francesco Panarelli (Università della Basilicata). Quest’analisi sul sistema complesso delle relazioni – conflittuali o cooperative – tra gruppi dirigenti e monachesimi ha offerto e offre ulteriori spunti di riflessione su più livelli e a carattere multidisciplinare. La funzione politica, sociale e culturale della rete monastica benedettina si concretizzò anche in risposta alle esigenze identitarie dei contesti territoriali, che fanno da sfondo alle dinamiche di istituzionalizzazione ed espressione dell’autorità nelle sue varie forme (cittadine, signorili, sovrane).
Accesso libero.
Per informazioni scrivere a
cristina.rossi@unifg.itantonio.antonetti@unimol.it

