*Dal 19 ottobre al 27 novembre 2021*
*Oltre 70 incontri in decine di Comuni diversi, dalla Puglia al Veneto, dalla Calabria alla Lombardia*. *Il Festival LegalItria*, il primo Festival nazionale della Legalità nato in Puglia grazie all’iniziativa della cooperativa Radici Future, *oltrepassa i confini regionali* e arriva in centinaia di scuole di ogni ordine e grado con la collaborazione di amministrazioni comunali che credono fortemente nell’educazione alla Legalità.
*Il Festival*, che vede la direzione artistica del sociologo e scrittore Leonardo Palmisano, *ha portato nelle scuole di ogni ordine e grado circa 10.000 volumi* di scrittori e scrittrici, giornalisti e giornaliste che raccontano in modo diverso il concetto di legalità, la criminalità che invade i territori, l’integrazione, i diritti e i doveri di ognuno. Per questo *LegalItria è anche e soprattutto un progetto di lettura*. Un progetto che regala alle scuole i libri di ogni autore per non pesare sul bilancio scolastico già tanto provato.
*Si comincia con gli incontri in presenza nei Comuni della Puglia (la Locride, il Veneto e la Lombardia in un secondo momento), in particolare dalla provincia di Foggia, dal 19 al 23 ottobre*, nei Comuni di Biccari, Bovino, Ordona, S. Severo, Stornarella e Torremaggiore.
*Dal 25 al 29 ottobre sarà la volta del Salento e la settimana si aprirà con un GRANDE EVENTO nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi *al quale parteciperanno,* a partire dalle 10*, il sindaco di Brindisi e presidente della Provincia* Riccardo Rossi, *il presidente del consiglio comunale *Giuseppe Cellie*, l’assessore alle politiche sociali e all’istruzione del Comune di Brindisi* Isabella Lettori, *l’assessore alla Legalità* Mauro Masiello*, la giornalista *Floriana Bulfon, *gli autori* Annamaria Minunno Alessandro Schino e Marisa Ingrosso, *il direttore artistico di LegalItria* Leonardo Palmisano.*
Nei giorni seguenti, gli appuntamenti si svolgeranno a Lecce, Caprarica, Carovigno e Trepuzzi.
*Dal 2 al 9 novembre il Festival si sposterà nel Tarantino* a Laterza, Manduria, Maruggio, Massafra, Palagiano e Taranto.
*Dal 10 al 20 novembre tornerà nel Barese*, nello specifico a Bari, Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitonto, Conversano, Corato, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Polignano a Mare, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.
*La settimana conclusiva, con la consueta premiazione, si svolgerà invece in Valle d’Itria dal 22 al 27 novembre* a Alberobello, Cisternino, Fasano, Locorotondo, Martina Franca e Noci.
<
*Il Festival LegalItria è realizzato* dalla cooperativa Radici Future in collaborazione con l’Associazione LegalItria, *con il patrocinio* del Senato della Repubblica, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, della Provincia di Foggia, dei Garanti dei minori e dei detenuti della Regione Puglia, dell’Associazione dei Comuni virtuosi “Insieme” e dell’APS TETRIS.
*LegalItria è sponsorizzata da* Posteitaliane, BCC Locorotondo, Coop Alleanza 3.0, Orizzonti Futuri, F.lli Gentile, Fattoasud, Liceo scientifico sportivo “Cittadella della formazione” c/o Istituto Di Cagno Abbrescia – Bari, Confindustria Puglia, Legacoop Puglia, Confimi Industria Puglia, CGIL Puglia, Dialogoi, Corpo Consolare di Puglia Basilicata e Molise, AIC.
*Ufficio stampa Festival LegalItria per Radici Future: * Annamaria Minunno