Castellana Grotte – Al via il Progetto Pilota “La sana Alimentazione” presso l’IC Tauro Viterbo. Un progetto pensato per gli alunni che frequentano la Scuola Primaria (classi tempo pieno) che fruiscono del servizio mensa, circa un centinaio.
“L’obiettivo – ha spiegato Matteo Fusaro, rappresentante genitori della Commissione Mensa – è quello di avvicinare i nostri figli agli alimenti che si ritrovano nei piatti durante il pranzo a scuola. Abbiamo riscontrato che spesso i bambini non sono molto propensi ad assaggiare ciò che gli viene proposto; una difficoltà che vorremmo affrontare insieme guidandoli in modo corretto per superare le loro piccole paure. Pensiamo agli alimenti che per antonomasia non gradiscono come le verdure cotte, i cereali e i legumi. L’approccio a questo cibo deve essere a misura di bambino come anche le parole che si usano nel dare spiegazioni tecniche sulle qualità organolettiche e le proprietà nutritive.”
Così i genitori della Commissione Mensa, in collaborazione con la ditta Ferrara, i professori dell’IISS Consoli e la disponibilità dell’IC Tauro Viterbo, hanno organizzato quattro incontri della durata di un’ora suddivisa in due turni (per motivi logistici e temporali) per avvicinare concretamente i bambini agli alimenti e riscoprirli con l’esperienza sensoriale grazie alle azioni pratiche messe in atto dai docenti dell’Istituto Alberghiero di Castellana, IISS Consoli.















“Un progetto che accogliamo volentieri – ha detto la dirigente Carmela Pellegrini – perché è tra gli obiettivi del nostro PTOF promuovere il benessere e la salute dell’individuo con il movimento e il mangiar sano”.
“Ringraziamo – ha concluso Fusaro – la dirigente Pellegrini per la disponibilità, il sostegno e l’utilizzo degli ambienti scolastici; la ditta Ferrara per aver fornito gratuitamente gli alimenti utilizzati in queste giornate. Le dottoresse Fiorella Laguardia e Antonella Di Mauro (Nutrizionista) per la parte teorica del progetto; il prof Vito Antonio Rinaldi per l’organizzazione e la gestione dei docenti del Consoli.”
