Conversano, 24 luglio 2025 – In un momento decisivo per la sanità pugliese, soprattutto in vista dell’imminente apertura del nuovo ospedale Fasano-Monopoli e della riorganizzazione dell’assistenza territoriale, ieri a Conversano si è tenuta una nuova seduta della Commissione Speciale Sanità, presso la sede comunale. L’incontro, convocato dal Presidente dott. Angelo Galiano, si è confermato un’occasione di confronto operativo e programmatico tra istituzioni e professionisti sanitari, con l’obiettivo di pianificare un futuro più efficiente e coordinato per i servizi sanitari locali.

All’ordine del giorno, l’aggiornamento sul protocollo d’intesa in vigore, lo stato dei lavori relativi all’Ospedale di Comunità e alla Casa della Salute, e un’analisi congiunta delle principali criticità territoriali.

Il dott. Antonio Milano, Direttore del Distretto, ha fatto il punto sulle attività in corso e ha annunciato l’imminente attivazione delle nuove sedi del SIM-SERD e del Consultorio familiare. Ha inoltre illustrato l’avanzamento del progetto “Ospitality”, destinato a trasformare il vecchio pronto soccorso in un moderno punto di accoglienza per i servizi CUP, anagrafe e autorizzazioni sanitarie.

Ampio spazio è stato dedicato all’impatto che la nuova struttura ospedaliera di Fasano-Monopoli avrà sulla rete sanitaria esistente. Il Presidente Galiano ha sollevato interrogativi sull’eventuale soppressione di alcuni servizi a Monopoli e ha posto l’accento sulla necessità di pianificare con urgenza un sistema di trasporto sanitario adeguato alle nuove esigenze.

Il dott. Sebastiano Cascella ha sottolineato la necessità di istituire un tavolo politico permanente, proponendo anche una giornata di studio per approfondire modelli di assistenza efficaci e sostenibili, orientati ai bisogni reali del territorio.

Durante il confronto è emersa anche la proposta di orientare una parte dell’utenza dell’entroterra – proveniente da Alberobello, Locorotondo, Putignano, Castellana Grotte, Monopoli e Polignano a Mare – verso l’Ospedale di Putignano, ritenuto logisticamente più accessibile rispetto alla nuova struttura. La questione sarà oggetto di un tavolo istituzionale intercomunale nelle prossime settimane.

Il Presidente Galiano ha rilanciato la necessità di coinvolgere i Sindaci e i Presidenti dei Consigli comunali dei Comuni limitrofi per costruire una strategia condivisa e ha proposto di convocare una nuova seduta della Commissione subito dopo la pausa estiva, estendendone la partecipazione anche agli altri territori coinvolti.

Tra i temi affrontati anche:

  • la richiesta di rafforzare la figura del gastroenterologo nel Distretto;
  • l’attivazione di un ambulatorio per soggetti affetti da PNES (Non-Epileptic Seizures);
  • l’illustrazione del ruolo delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) da parte del dott. Marco Lombardi, medico di medicina generale.

In chiusura, il Presidente Galiano ha annunciato l’inaugurazione, prevista per sabato 2 agosto alle ore 19, della nuova RSA privata in via Marangelli, che ha avviato le pratiche di accreditamento come centro diurno per malati di Alzheimer.

La Commissione si conferma, ancora una volta, uno strumento strategico di ascolto, progettazione e coordinamento, in un momento di grande trasformazione per il sistema sanitario del sud-est barese.