Conversano(Ba) – Grande successo per il Contest on line “Una Maschera per Fumarella” indetto dal secondo Circolo Didattico Via Firenze in collaborazione con l’associazione Work in Progress. Vince la 2^ D con 1561 like.
A premiare la classe vincitrice la dirigente Maria Pellegrini con la presidente dell’associazione, Savia Damato, insieme alla dottoressa Rosastefania Di Maggio, socia fondatrice.“Abbiamo costruito un rapporto di collaborazione continua con la scuola dal 2019 – ha spiegato la Damato – fin da quando abbiamo presentato il progetto W.I.P. insieme alla sede Regionale del Centro di Coordinamento “Pescarello Scherzarello di Polignano, all’interno del Primo Convegno Nazionale del Centro Coordinamento Maschere Italiane organizzato a Conversano.
La Maschera rappresenta e valorizza le nostre realtà territoriali sia dal punto di vista antropologico-culturale sia ambientale, di fatto la Contessa Roverella e il Conte Smeraldino sono rappresentative dell’ambiente mentre Fumarella è l’aspetto puramente storico.Fumarella rappresenta il ricordo degli incendi che nel passato hanno toccato la nostra città, incendi nei quali molti documenti storici sono andati persi, basti pensare a quello che distrusse il palazzo Comunale o quello della Cattedrale.In modo particolare, e ne dobbiamo dare merito, il Secondo Circolo ha sposato fin da subito l’iniziativa e si è impegnato con costanza per continuare a mantenere viva una “tradizione carnevalesca” se pur nata da pochi anni. Vorrei ricordare la sfilata fatta nel 2020, il carnevale on-line con tutte le Maschere Italiane a cui ha partecipato anche la Fondazione Carnevale di Putignano e Farinella. Quest’anno si sono fatte promotrici di un contest davvero originale, insomma non posso che ammirare la loro coinvolgente propositività.Il Contest ha visto due fasi: la prima si è svolta in classe con il coinvolgimento di insegnanti e alunni; la seconda sui social.
Le foto delle maschere realizzate sono state pubblicate sui social e lì sono entrati in gioco i genitori, la comunità territoriale e non solo… hanno partecipato, infatti, anche alcune maschere italiane come Regina Cunetta di Novara.Alla fine delle due giornate dedicate alla votazione, solo tre maschere sono arrivate in finale.
Ha vinto la maschera che ha ricevuto più like, quella creata dalla 2^D.Abbiamo premiato gli alunni con una confezione di colori Giotto, a tale proposito ringrazio la Cartoleria Cartboutique per essersi messa a disposizione e aver preparato belle confezioni colorate. É stato un momento molto emozionante, in modo particolare quando i bambini sono entrati sbalorditi nel solarium di via Guglielmi, ignari della loro vittoria (doveva essere una sorpresa ndr.).Allo scopo di permettere a tutti di poter conoscere le nostre Maschere, il loro significato e la loro storia abbiamo deciso di ripubblicare i video salienti sulla pagina Facebook dell’associazione. Un modo per rimanere in contatto anche con i nostri amici che ci seguono dall’Europa e dal resto del Mondo (Canada, USA, etc). Il video della storia delle maschere é interamente in inglese grazie alla traduzione della nostra socia fondatrice Angela Recchia. A breve le Maschere Conversanesi saranno riesposte in modo permanente a Corte Altavilla che le ospita nella suggestiva location medievale.Vorrei ringraziare Mimmo Donghia che cura foto e video , PROLOCO Conversano ,SKribi Bristrout per l’iniziativa del 27 Febbraio le maestre Angela Roscino e Tonia Zivoli, le meravigliose mamme delle Maschere che con il loro amore per i bambini e per l’insegnamento apportano un QUID speciale a Corte Altavilla per l’ospitalità.”