Castellana Grotte (Bari) – Castellana Grotte (Bari) – Si è concluso con grande partecipazione e un clima di intensa emozione il Presepe Vivente organizzato dalle classi quinte della Scuola Primaria dell’IC Tauro Viterbo. La manifestazione, che si è tenuta il 19 dicembre presso il plesso Tauro, ha saputo incantare il pubblico con una rappresentazione unica e multiculturale del Natale, incentrata sul tema “I popoli alla ricerca della Verità”.
La cornice perfetta è stata creata dalla magia delle scenografie, dai costumi curati nei minimi dettagli e dalle performance dei bambini, che hanno interpretato i protagonisti della Natività con straordinario impegno e passione. Le tradizioni natalizie si sono intrecciate con le culture rappresentate dai tanti alunni provenienti da paesi come Albania, Romania, Ungheria, Russia, India, Cina, Messico, Nigeria e molti altri. Un mosaico di storie, lingue e simboli che ha sottolineato il valore dell’accoglienza e della convivenza pacifica.
La nascita di Gesù, celebrata in questa rappresentazione, è diventata così un’occasione per riflettere sul significato più profondo del Natale: un messaggio di amore, unità e speranza condiviso da tutti, a prescindere dalle differenze culturali e religiose.
Un evento arricchito da creatività e musica. La serata è stata resa ancora più speciale dalla mostra-mercatino natalizia, dove le decorazioni realizzate dagli alunni hanno conquistato i cuori dei presenti. Cartoncini decorati, candele artistiche, pigne impreziosite da nastri e tanti altri manufatti hanno dimostrato la creatività e l’amore per il Natale di ogni piccolo artista. Senza dimenticare il calendario Pet realizzato per aiutare i nostri amici pelosi e dedicato alla gatta Ray, angioletto con la coda. I vincitori del concorso fotografico possono ritirare il calendario da scuola.
Le musiche natalizie eseguite dai ragazzi del corso musicale dell’IC Viterbo hanno impreziosito l’atmosfera, regalando momenti di commozione e gioia. Le melodie tradizionali hanno accompagnato il pubblico in un viaggio attraverso le emozioni più autentiche del Natale.
A conclusione della serata, la dirigente dell’IC Tauro Viterbo, Carmela Pellegrini, ha espresso la sua soddisfazione e il suo orgoglio per il successo dell’evento: “Il Presepe Vivente è un progetto che va oltre la semplice celebrazione natalizia. È un momento di crescita per i nostri alunni, che imparano il valore dell’accoglienza e del rispetto reciproco. La partecipazione di tante famiglie e della comunità testimonia quanto sia importante il dialogo interculturale e il lavoro condiviso. Ringrazio gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie per il loro impegno e dedizione. L’Amministrazione Comunale per il sostegno, e per averci regalato gli alberi di Natale (forniti dal Vivaio Persio), allestiti dai bambini nei plessi Tauro e Viterbo. Ringrazio in modo particolare le docenti dell’interclasse V, scuola Primaria, che si sono adoperate senza sosta nella ideazione, organizzazione e allestimento del Presepe; la maestra Rossana Giannotta per il coordinamento operativo e i collaboratori per la loro disponibilità; le maestre della scuola dell’infanzia per l’allestimento e la cura del mercatino durante la serata; i docenti della scuola secondaria di Primo grado, corso di musica, e gli studenti che hanno suonato; tutti gli alunni dell’Istituto che insieme alle loro docenti si sono immersi nell’atmosfera natalizia sin da novembre, preparando gli allestimenti della scuola, i canti di Natale, le poesie, i lavoretti, dando cuore allo spirito natalizio. Senza dimenticare gli animatori Valeria LoseVart e ioPino. Auguro a tutti un Natale ricco di gioia, pace e condivisione.”.
L’interclasse quinta ringrazia inoltre: – la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino” nella persona di Alessandro Campanella per l’allestimento del presepe; – il Vivaio Persio Francesco per aver messo a disposizione dell’evento un albero di ulivo; – il sig. Carella Francesco per aver realizzato e donato la stella Cometa e le stelline di polistirolo; – la sig.ra Melania Micca Longo del panificio Fornaro e Micca Longo per aver realizzato e donato una forma di pane artigianale artistico; – tutte le famiglie degli alunni di classe quinta per aver collaborato alla buona riuscita dell’evento.
Un evento che ha saputo unire cultura, tradizione e innovazione, regalando a tutti i presenti un momento indimenticabile. Un vero esempio di come la scuola possa diventare un ponte tra mondi diversi, costruendo insieme un futuro migliore.
Di seguito il messaggio del Presepe 2024. In una notte stellata, Giuseppe e Maria erano in cammino… e fu lungo quella strada che nacque Gesù. Povero, freddo e senza casa, ma accolto dalla gioia dei popoli, con la luce del mondo, Porta di speranza. Ancora oggi il Natale, nella sua essenza, è per tutti una festa d’amore, condivisione, speranza e pace. Per la nostra scuola, rappresenta qualcosa di più di: un’opportunità per abbracciare e comprendere le tradizioni, le culture e le storie di ciascuno di noi. Viviamo in un mondo in cui, accanto ai festeggiamenti tradizionali del Natale cristiano, possiamo trovare una varietà di tradizioni che si celebrano in questo periodo dell’anno. Ognuna di queste tradizioni porta un messaggio importante: la gioia di stare insieme, il valore della famiglia e l’augurio di un futuro migliore.
Con il Presepe Vivente, il nostro Istituto diventa un luogo dove il Natale non è solo una festa da celebrare in una sola lingua o secondo un’antica tradizione, ma una celebrazione globale. La diversità è il nostro punto di forza. Insegnare ai nostri studenti a rispettare e a celebrare le differenze non significa rinunciare alla propria identità, ma piuttosto imparare a viverla in un contesto più ampio, che arricchisce tutti noi attraverso un mondo in cui tutte le culture, tradizioni, storie e religioni si incontrano nella ricerca della Verità, creando un mosaico di colori e suoni di inestimabile valore.
Auguriamo a tutti un Natale ricco di scoperta, gioia, soprattutto condivisione, perché come cantiamo nel brano: “We are the Word”, è tempo di aiutare la vita, ma le cose potranno cambiare solo quando saremo uniti come una cosa sola.
L’interclasse quinta ringrazia: – la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino” nella persona di Alessandro Campanella per l’allestimento del presepe; – il Vivaio Persio Francesco per aver messo a disposizione dell’evento un albero di ulivo; – il sig. Carella Francesco per aver realizzato e donato la stella Cometa e le stelline di polistirolo; – la sig.ra Melania Micca Longo del panificio Fornaro e Micca Longo per aver realizzato e donato una forma di pane artigianale artistico; – tutte le famiglie degli alunni di classe quinta per aver collaborato alla buona riuscita dell’evento.