Centinaia di volumi, ma anche antiche mappe, fotografie e filmati da tutto il mondo: il patrimonio custodito dalla Biblioteca Mondiale dell’UNESCO è davvero immenso. Un regalo ai cittadini di tutto il mondo in un momento difficile.
“Sappiamo che molti di voi sono a casa e che le pareti sembrano sempre più opprimenti.
Quindi… scoprite la Biblioteca Digitale Mondiale: si può avere accesso gratuito a migliaia di libri, documenti e foto provenienti da tutti i Paesi e culture”, con un post su Twitter la World Digital Library ha annunciato di aver messo a disposizione di tutti gratuitamente la propria libreria digitale mondiale.
Come regalo ai cittadini di tutto il mondo, in questo momento difficile, la Biblioteca ha scelto di dare libero accesso al suo patrimonio. Centinaia di volumi, antiche mappe, fotografie e filmati da tutto il mondo: il patrimonio digitale custodito dalla Biblioteca Mondiale dell’Unesco è davvero sconfinato.
Sono oltre 850 milioni gli alunni di tutte le età – dalle elementari all’università – che non stanno frequentando le lezioni. Sono 959.229.657 fra scolari e universitari gli studenti a casa per la chiusura delle scuole in 105 Paesi. Altri 551.872.260 studenti e scolari sono interessati dalle chiusure parziali in altri 10 Paesi: Bhutan, Brasile, Canada, India, Filippine, Russia, Gb, Usa (scuole chiuse in 20 Stati), Uruguay e Vietnam.
La metà degli studenti di tutto il mondo in questo momento non ha una scuola in cui andare per via dell’emergenza scatenata dall’epidemia da coronavirus. E’ l’allarme che ha lanciato l’Unesco.
Un patrimonio immenso quello messo a disposizione dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, che comprende libri, mappe, fotografie e filmati, da ora accessibili gratuitamente dal sito della biblioteca.
L’Unesco e 32 istituzioni partner lanciarono la Biblioteca digitale il 21 aprile del 2009: un sito web che contiene materiali culturali unici provenienti da biblioteche e archivi di tutto il mondo allo scopo di promuovere il libero flusso di tutte le forme di conoscenza, educazione, scienza, cultura e comunicazione.
La Biblioteca digitale dell’Unesco è uno strumento chiave per consentire alla missione dell’Unesco di costruire la pace nelle menti delle persone. Lo fa, promuovendo la conoscenza e la comprensione reciproche, incoraggiando la cooperazione tra le nazioni in tutti i campi dell’attività intellettuale. Tra questi, rientra lo scambio continuo e reciproco di pubblicazioni, manufatti di interesse artistico e scientifico.
Come si legge direttamente sul sito della WDL nella sezione apposita sugli scopi di questo progetto dell’Unesco, gli obiettivi della Biblioteca sono quelli di promuovere la comprensione internazionale e interculturale, espandere il volume e la varietà dei contenuti culturali su internet, fornire risorse per educatori, studiosi e un pubblico generale, sviluppare capacità per ridurre il divario digitale all’interno e tra i Paesi.
Per scoprire l’immenso patrimonio custodito, si può esplorare per categoria: libri, filmati, registrazioni sonore. Oppure, è possibile selezionare il Paese di provenienza; se, ad esempio, siete curiosi di scoprire i manufatti che arrivano dalla vostra stessa regione.
Ecco un’altra alternativa per stare a casa in modo virtuoso e fare di necessità virtù e perchè no trasformare una minaccia in una proficua opportunità!
