Per la prima volta l’Amministrazione Comunale di Mola di Bari presenta un cartellone unico in occasione della Settimana Santa a Mola di Bari. Un calendario di eventi che raccoglie tutti i riti e le iniziative di carattere culturale che caratterizzano i giorni della pasqua.
Il titolo del cartellone unico, “VEXILLA REGIS”, emerso a seguito degli incontri di concertazioni tenutisi tra le Confraternite di Mola di Bari e la civica amministrazione, vuole sottolineare l’importanza e la preziosità della processione del Sacro Legno della Croce che è il centro di tutta la Settimana Santa.
Mola di Bari conserva da oltre trecento anni due pezzettini della Croce di Gesù di Nazareth, la cui attendibilità è autenticità è riconosciuta dall’Arcivescovo di Bari Mons. Gaeta senior nel 1713, che non solo autorizzò la solenne pubblica esposizione, ma addirittura volle egli stesso dettare il cerimoniale da seguire nella ricorrenza.
Vexilla Regis è inoltre l’incipit dell’inno del Venerdì Santo intonato a cappella dai confratelli di San Francesco d’Assisi.
«Un cartellone unico di eventi – spiega il Sindaco Giuseppe Colonna – che non intende aggiungere teatralità a quanto i riti della settimana esprimono; piuttosto abbiamo inteso offrire il nostro contributo al fine di rivalorizzare la storia, la cultura e l’arte di cui questi, grazie al lavoro delle Confraternite di Mola, esprimono e tramandano da secoli.
A questo si aggiunge ciò che questa amministrazione ha proposto proprio per perseguire questa strada: un convegno dal titolo “Vexilla Regis” che ci permetterà di riscoprire la storia del S. Legno e l’iniziativa, attraverso apposita ordinanza di spegnimento della pubblica illuminazione e delle insegne dei locali commerciali, di condurre la suggestiva processione di Gesù Morto al buio, illuminato solo dalle lampade votive che i cittadini vorranno esporre all’esterno delle proprie abitazioni.»
Il programma:
Mercoledì 10
“VEXILLA REGIS”. Fede, Arte e Storia
10:00 | Scuole Primarie – 20.00 | Convegno
Parrocchia San Nicola (Chiesa Matrice)
Lunedì 15
19:00 | Processione dei Sacri Misteri
A partire dalla Parrocchia SS. Rosario
A cura dell’Arciconfraternita del SS. Rosario
Giovedì 18
20:00 | Visita agli artistici e tradizionali Repositori
Presso tutte le Chiese e le Parrocchie della Città
20:00 | Mostra delle Immagini dei Misteri “Facies Passionis”
Cortile Parrocchia SS. Rosario
Venerdì 19
19:30 | Processione del Sacro Legno della Croce
A partire dalla Parrocchia San Nicola (Chiesa Matrice)
A cura dell’Arciconfraternita del SS. Sacramento con la partecipazione di tutte le confraternite di Mola di Bari e delle autorità civili e religiose.
20:30 | La passione di Nostro Signore
Concerto – Meditazione presso la Chiesa di Santa Maria del Passo (Sant’Antonio)
A cura del Comitato per la Diffusione della Cultura Musicale
21:30 | Processione di Gesù Morto
A partire dalla Chiesa di Santa Maria del Passo (Sant’Antonio)
A cura della Confraternita di San Francesco d’Assisi
Notiziare Ordinanza Spegnimento Luci e insegne
23:00 | “Lo spasimo di Maria” – Momento di Meditazione
Presso il sagrato della Chiesa della Purificazione
A cura della Arciconfraternita del Sacro Monte del Purgatorio
Sabato 20
08:30 | Esecuzione di marce funebri della Settimana Santa
A cura del Rinomato Concerto Bandistico Città di Mola di Bari di F. Furio
10.00 | Processione dell’Addolorata
A partire dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena
A cura dell’Arciconfraternita dell’Addolorata
FUORI PROGRAMMA
Mercoledì 10
19.30 | Concerto di Pasqua 2019
Monastero di Santa Chiara (Chiesa delle Clarisse)
A cura dell’Associazione Musicale “Accademia del Canto”
Venerdì 12
19.30 | Concerto di Pasqua 2019
Parrocchia San Nicola (Chiesa Matrice)
A cura dell’Associazione Musicale “Accademia del Canto”
20.30 | La via dell’Amore – Passione Vivente
A cura e presso la Parrocchia SS. Trinità