La Città di Conversano diventa Smart: sarà infatti oggetto del progetto D-SyS Com, vincitore di un  bando regionale proposto da una a aggregazione di imprese con capofila SIT Servvizi di Informazione  Territoriale e partner Aliser srl, Eulogic Srl , GEATECNO s.r.l. -Ingegneria Energia Ambiente, Università del Salento CCNTHI e Laboratorio interdisciplinare di progettazione e Gestione  Integrata di Impianti Industriali.

L’idea progettuale nasce come risposta ai fabbisogni espressi dai Comuni di Conversano (ambito
smart city), Nardò (ambito smart b building) e Noci (ambito smart social), che si configurano come
utenti finali insieme a Logos FTS–Formazione Turismo Sviluppo.

Il programma di lavoro prevede la realizzazione di un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati che sia in grado di:

raccogliere, elaborare, integrare e, sintetizzare e rappresentare, anche su base geografica, dati
eterogenei provenienti da sorgenti differenti favorendone la consultazione in un n quadro completo ed
esaustivo;

mettere a disposizione strumenti di estrazione e analisi dei dati e delle informazioni ai fini del
monitoraggio del territorio e della valutazione di criticità e potenzialità di sviluppo dello stesso.
“L’intento è di formare una ‘comunità intelligente’ – spiegano l’Assessore comunale alla
Mobilità, Maurizio Galiano, e l’Assessore alla Smart City, Gian Luigi Rotunno -in grado di gestire in
modo integrato tutte le informazioni disponibili, così da rielaborarle e ridistribuirle sul territorio
tradotte in servizi di qualità e in un n migliore governo del territorio stesso”.
Grazie a reti di sensori e ad una  costante osservazione delle aree di interesse verranno acquisiti e
valutati in tempo reale i dati e le informazioni rilevate.
Verranno poi sviluppate applicazioni per cellulari per le segnalazioni da parte d di cittadini, turisti e
addetti ai lavori, con invio di notifiche, foto e immagini e ricezione di aggiorna amenti sullo stato della
segnalazione e sull’intervento effe attuato.
L’obiettivo ultimo è la realizzazione di un “sistema informativo”, centralizzato e distribuito in
un’ottica Smart community che sia a in grado di fornire risposte concrete ai fabbisogni degli utenti
finali, attraverso una visualizzazione integrata dei dati in tempo reale e con funzioni avanzate di
analisi per aumentare l’efficienza a amministrativa e fornire informazioni immediate e coerenti ai
cittadini.
Il sistema integrerà mappe aggiornate, dashboard online, report personalizzabili, algoritmi analitici,
procedure operative interattive e altri strumenti con l’obiettivo di favorire interventi efficaci e azioni
sistematiche tese a favorire lo sviluppo della Smart Community in cui si affrontano congiuntamente
tematiche ambientali quali mobilità, sicurezza, innovazione del servizio al pubblico, educazione,
sanità, risparmio energetico e ambientale, e di facilitare interventi in grado di utilizzare le più avanzate
tecnologie per dare risposta al fabbisogno di soluzioni di diretto impatto negli a ambiti di interesse
pubblico al fine di migliorare la qualità della vita della collettività.