Andria – Si terrà ad Andria presso Villa Nymphaeum (ore 16.00) il convegno dal titolo “L’Agroalimentare Made in Italy in rete. Un valore per i sistemi produttivi territoriali e nazionali”, promosso da Agrocepi, organizzazione professionale di riferimento per le filiere del settore agroalimentare, con la collaborazione di FIOQ e la sponsorizzazione di Banca Bper.
L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese, organizzazioni professionali e operatori del comparto per analizzare le prospettive e le sfide della filiera agroalimentare italiana, sempre più orientata alla rete, all’innovazione e alla valorizzazione dei territori.
PROGRAMMA INTERVENTI
Saluti istituzionali:
Cesare Troia – Assessore alle Radici, Comune di Andria
Introduzione ai lavori:
Corrado Martinangelo – Presidente Nazionale Agrocepi
Interventi:
- Francesco Vendola – Esperto in finanza agevolata, filiere agroalimentari e distretti produttivi
- Carmelo Satta – Presidente Nazionale Fenapi
- Arianna Zizzo – Vicepresidente Nazionale Vicario Acli Terra
- Riccardo Gugliemi – Consigliere Delegato Agrocepi Puglia e Presidente FIOQ
- Cristian Vocaturi – Vicepresidente Nazionale Agrocepi
- Giovanni Marrazzo – Responsabile Sales Agri Sud BPER
Contributi:
- Teresa Bellanova – Già Ministro dell’Agricoltura
- Mariangela Matera – Deputato della Repubblica Italiana
- Domenico De Santis – Segretario Regionale Partito Democratico
- Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura Regione Puglia
- Domenico Damascelli – Già Consigliere Regionale
Durante l’evento è previsto anche uno spazio dedicato alle testimonianze dirette di operatori del settore agroalimentare, che porteranno le loro esperienze dal campo alla tavola, offrendo spunti concreti su come la rete tra produttori, istituzioni e mercato possa rappresentare un volano per lo sviluppo sostenibile e integrato del comparto.
Conclusioni:
- Corrado Martinangelo – Presidente Nazionale Agrocepi
- Rolando Marciano – Presidente Nazionale CEPI
L’incontro si propone come un’occasione strategica per rafforzare le sinergie tra le realtà produttive italiane, tutelare il valore del Made in Italy agroalimentare e costruire politiche condivise per la crescita dei sistemi territoriali e nazionali.