Venerdì 10 ottobre 2025, ore 21.00 – Teatro Abeliano, Via Padre Massimiliano Kolbe 3, Bari
Bari. Sentirsi soli nonostante si viva con migliaia di persone attorno, subire l’isolamento urbano e tutto ciò che ne consegue: ansia, depressione, ictus, malattie cardiache, diabete, declino cognitivo e morte prematura, problemi gravi di salute mentale. In Italia la metà della popolazione dice di sentirsi sola e quel sentimento riguarda tutte e tutti, a qualsiasi età. Secondo il rapporto “From loneliness to social connection”, il rapporto globale della Commissione sulle Relazioni Sociali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, una persona su 6 nel mondo soffre di solitudine. Una situazione che provoca circa 100 decessi ogni ora. Oltre 871mila decessi all’anno legati alla mancanza di legami sociali. Il problema riguarda soprattutto giovani e persone che vivono in Paesi a basso e medio reddito.
In Puglia, da 14 anni, si celebra la Giornata regionale contro le Solitudini riconosciuta con una apposita delibera della Regione Puglia – Assessorato al Welfare e Ufficio della Consigliera regionale di Parità, nata da una richiesta avanzata nel 2012 da APS G.I.R.A.F.F.A.(Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile) su idea dell’artista Daniela Baldassarra scrittrice, monologhista teatrale e attivista di fama nazionale, da anni impegnata nella promozione della cultura femminile e femminista.
Una giornata per riflettere e per condividere quello che spesso si vive in prima persona in tanti centri di aggregazione della città, in tanti ospedali, nelle carceri, nei luoghi della nostra quotidianità.
Per celebrare la XIV Giornata contro le Solitudini, venerdì 10 ottobre alle 21.00, nel Teatro Abeliano di Bari, ci sarà la prima nazionale della Lectio Magistralis “Donne Distorte” a cura dell’attivista Daniela Baldassarra. Si tratta di un ampio excursus storico, politico, sociale tracciato intorno alla vita pubblica e privata di tre donne diversissime tra loro, e di epoche lontanissime tra loro. È la prima Lectio Magistralis di Daniela Baldassarra che “rilegge” e ribalta la nostra ancestrale visione del potere femminile e della libertà delle donne. In un viaggio tra passato e presente, senza troppo tradire la sua cifra stilistica sarcastica e provocatoria, l’autrice guida il pubblico lontano da tutti quei luoghi comuni che ancora oggi penalizzano l’affermazione di un femminile libero sia in ambito sociale che lavorativo.
<<Daniela riesce sempre a stupirci – ha detto l’avvocata Maria Pia Vigilante, presidente dell’APS G.I.R.A.F.F.A. – e anche quest’anno, nella XIV Giornata regionale contro le Solitudini, con questa Lectio magistralis sicuramente lo farà parlandoci di donne distorte anche se di fatto, in realtà, parlerà della distorsione con cui le donne vivono alcune realtà e/o momenti che vengono letti ancora con una mentalità culturale di natura patriarcale. Ci racconterà dunque la distorsione storica dell’esistenza delle donne che ha come conseguenza il doversi disilludere e cadere in una delle tante forme di solitudine>>.
<<La solitudine è un sentimento che appartiene a tutti – ha detto Daniela Baldassarra – anche a coloro che non ne sono consapevoli. I meccanismi attuali della società ci costringono a mostrarci sempre al meglio, performanti, brillanti, e questo “Truman show” globale ha esasperato il senso di isolamento di ognuno>>.



Alla serata, che servirà anche a raccogliere fondi a favore delle donne seguite dall’APS G.I.R.A.F.F.A. parteciperanno rappresentanti istituzionali insieme con l’avvocata Maria Pia Vigilante presidente dell’associazione.
L’ingresso sarà consentito previa liberalità con base di € 15. Il versamento va effettuato direttamente all’APS G.I.R.A.F.F.A. – IBAN IT53F0501804000000010001147. L’accesso in teatro sarà possibile soltanto esibendo la ricevuta del bonifico effettuato. Per informazioni: 080541461; info@giraffaonlus.it