FOGGIA – Dopo dodici anni di intensa attività, la Fondazione Apulia Felix – autentico presidio culturale nel cuore della Capitanata – inaugura una nuova fase della sua storia. Nella seduta del 14 aprile scorso, l’assemblea dei soci ha eletto all’unanimità Felicia Centola come nuova presidente dell’ente. Subentra a Giuliano Volpe, ideatore e promotore della Fondazione, che ha deciso di lasciare l’incarico in seguito al suo trasferimento a Bari, pur assicurando il suo continuo supporto all’organizzazione.
Fondata nel 2012 su iniziativa dell’allora Rettore dell’Università di Foggia Giuliano Volpe, insieme a un gruppo di imprenditori visionari, Apulia Felix è nata con l’intento di dare risposta alle esigenze culturali e civiche del territorio, offrendo una programmazione varia e di qualità: arte, musica, presentazioni editoriali, convegni, cinema, mostre e molto altro.
Il Comune di Foggia, sotto l’amministrazione Mongelli, affidò per vent’anni alla Fondazione la gestione del prestigioso complesso barocco di Santa Chiara. In pochi mesi, grazie ai fondi privati dei soci fondatori, l’auditorium, allora inutilizzabile, venne trasformato in uno spazio moderno e accogliente, punto di riferimento per la vita culturale cittadina.
Negli anni, la Fondazione ha partecipato a numerosi bandi pubblici e privati, ottenendo finanziamenti significativi, tra cui il contributo regionale di oltre un milione di euro per il progetto “ArpinArts”, che ha permesso il restauro del complesso e l’implementazione tecnologica delle sue strutture. Oggi Santa Chiara ospita attività quotidiane: laboratori gratuiti di musica, lettura creativa, canto corale, mostre e concerti, tra cui la rinomata rassegna “Musica Felix”, giunta alla decima edizione.
Nel passaggio di testimone, Felicia Centola – già vicepresidente della Fondazione, imprenditrice e figura di riferimento nel panorama culturale locale – ha dichiarato:
“Accetto questo incarico con la consapevolezza dell’impegno che ci attende per consolidare e ampliare il ruolo della Fondazione come cuore pulsante della cultura foggiana, soprattutto per le nuove generazioni. Con il contributo di tutti, vogliamo rendere ancora più ricca l’offerta culturale e accessibile alla comunità”.
Parole di gratitudine e riflessione arrivano anche da Giuliano Volpe, che ha guidato Apulia Felix sin dalla sua nascita:
“Per me è stata una delle esperienze più felici della mia vita a Foggia. Abbiamo dimostrato che anche qui si può creare un modello virtuoso, senza fini di lucro, dedicato esclusivamente alla cultura e alla cittadinanza attiva. Il nostro nome, Apulia Felix, è stato ed è un auspicio: una terra fertile di cultura, di idee, di futuro”.
Con il passaggio alla presidenza di Felicia Centola, la Fondazione Apulia Felix guarda avanti, con l’obiettivo di continuare a seminare cultura e bellezza nel cuore della città. A lei vanno gli auguri di buon lavoro da parte della comunità, con l’auspicio di proseguire e potenziare il cammino tracciato in questi dodici anni.


