Anche quest’anno, per la quarta edizione, l’Associazione Culturale Mentipensanti e l’Associazione Festa, presentano la rassegna “Tradizione Popolare”.

Tradizione Popolare è un viaggio emozionale, un contenitore culturale nato con lo scopo di tutelare i riti di Pietà Popolare, particolarmente radicati nel meridione e nella nostra regione.

Il momento culmine di tali tradizioni è sicuramente la Settimana Santa, declinata in modi e riti differenti a seconda dei contesti urbani e della storia locale, legati dal culto e dalla devozione.

Essi mantengono saldo il loro aspetto religioso e, allo stesso tempo, sono espressione della massima

partecipazione popolare. La nostra volontà è quella di portare avanti questo progetto di tutela e valorizzazione, poiché fortemente convinti dell’importanza della valorizzazione del folklore e delle tradizioni locali. L’evento, attraverso il racconto di esperti, ripropone un percorso, rispettoso e coinvolgente, tra i suoni e le immagini della Settimana Santa così come vengono vissuti nei diversi centri della nostra regione. Le precedenti edizioni hanno visto la partecipazione di Gallipoli, Taranto, Noicattaro e Bitonto, eccellenti narratori dei riti che ogni anno, puntualmente e da secoli si svolgono nelle proprie città. Con l’edizione dello scorso anno, si è deciso di raddoppiare l’evento riproponendolo in due comunità protagoniste, una delle quali Conversano, città “capofila” del progetto. In questa edizione la seconda realtà protagonista sarà Castellaneta (TA), tra le città più rappresentative in tema di tradizioni legate alla Settimana Santa.

La rassegna prevedrà due incontri, a Conversano e Castellaneta, in cui, supportati dalle parole, ma soprattutto guidati dall’ascolto delle tipiche ed uniche melodie che scandiscono da sempre i riti, accompagneranno i partecipanti a vivere un tempo di emozione e meditazione che li renda consapevoli dell’inestimabile valore che il nostro immenso patrimonio tradizionale possiede, e della necessità, urgente, della loro stessa preziosa salvaguardia.

Il primo incontro si terrà domenica 10 marzo alle ore 19,30 presso la Basilica Cattedrale. L’evento inizierà con i saluti di Don Felice Di Palma, Arciprete Parrocchia Cattedrale Conversano, dell’Avv. Giuseppe Lovascio, Sindaco di Conversano,  Sonia Manghisi, Vicepresidente Ass. Mentipensanti. Gli interventi, moderati dall’Arch. Cosimo Mincarone, Presidente dell’Associazione Festa, vedranno protagonisti la Dott.ssa Annabella Fuggiano, psicologa e consulente di comunicazione, e il Dott. Michele Claudio D. Masciopinto, antoropologo, docente Unifg , Cattedra UNESCO UniBas, intervallati dagli interventi del Gran Concerto di Fiati “G.Ligonzo “ Città di Conversano, dai Cantori del Venerdì Santo Conversano, dai Musici dell’isola e dal Coro Addolorata di Castellaneta.

Il secondo incontro, invece, si svolgerà a Castellaneta sabato 16 marzo alle ore 19,30, presso la Cattedrale, e vedrà i saluti del Sindaco di Castellaneta, Dott. Giambattista Di Pippa, e Richi Mancini, Presidente Ass. Mentipensanti. Sempre moderato dall’Arch. Cosimo Mincarone, interverranno il Prof. Vito Abruzzi, Docente di Religione e il Dott. Michele Claudio D. Masciopinto.

Animeranno la Serata il Gran Concerto di Fiati Città di Castellaneta, i Cantori del Venerdì Santo Conversano, i Musici dell’isola e il Coro Addolorata di Castellaneta.

La cittadinanza tutta è invitata a partecipare e ad assaporare con noi la bellezza dei riti locali, e a conoscere le tradizioni di una comunità a noi vicina.

Associazione Culturale Mentipensanti

Associazione Festa