Conversano celebra i Santi Cosma e Damiano e Santa Rita: tra fede, storia e tradizione
La comunità di Conversano si appresta a vivere con intensa partecipazione i solenni
festeggiamenti in onore dei Santi Cosma e Damiano e di Santa Rita, Patroni minori della città,
che ogni anno richiamano fedeli e visitatori in un clima di devozione e condivisione.
Quest’edizione assume un significato particolare: ricorrono infatti i 125 anni dalla
canonizzazione di Santa Rita da Cascia, avvenuta nel 1900 grazie al miracolo attribuito a
Conversano, quando il conversanese Cosimo Pellegrini ottenne una straordinaria guarigione
per intercessione della Santa. Un legame che ancora oggi ci rende orgogliosi e che raPorza la
speciale devozione che Conversano nutre per la “Santa degli impossibili”. Inoltre, la festa si
inserisce nel cammino dell’Anno Giubilare, un tempo di grazia che invita la comunità a vivere
con rinnovata fede e speranza questo appuntamento tanto atteso.


I momenti religiosi
Il programma liturgico accompagnerà i fedeli dal 23 settembre con il triduo di preparazione fino
alla grande Festa esterna di domenica 5 ottobre.
Il 26 settembre, giorno della Festa Liturgica dei Santi Cosma e Damiano, si alterneranno
celebrazioni eucaristiche fin dalle prime ore del mattino, con la Santa Messa solenne
presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli
alle ore 9.00 presso la Chiesa di San Cosma.
Domenica 28 settembre sarà la volta dell’accoglienza della piccola ePigie di Santa Rita per la
prima volta a Triggianello, mentre la settimana successiva sarà scandita da giornate dedicate
a particolari intenzioni: i lavoratori, le associate di Santa Rita, le vittime della strada, i bambini,
le vittime di guerra e dei femminicidi, i malati e i diversamente abili.


Il culmine dei festeggiamenti religiosi arriverà domenica 5 ottobre:

  • al mattino, la Processione della piccola effigie di Santa Rita seguita dalla Messa
    solenne presieduta dal nostro Vescovo Mons. Favale e dalla benedizione degli automezzi in
    Piazza castello.
  • nel pomeriggio, la solenne Processione di gala con i simulacri dei Santi Cosma e
    Damiano e di Santa Rita, accompagnata dalle autorità civili e militari, dalle confraternite e dalla
    musica delle bande. La processione farà tappa in Cattedrale per la celebrazione eucaristica
    presieduta dall’Arciprete di Conversano don Felice Di Palma, prima del rientro delle immagini
    sacre nella Chiesa di San Cosma.
    Le celebrazioni si concluderanno il 6 e 7 ottobre con le Messe di ringraziamento dedicate ai
    portatori delle statue e al Comitato Festa.
    I momenti civili
    Accanto al programma religioso, la festa offrirà occasioni di cultura, spettacolo e tradizione
    popolare.
    Elemento fondamentale della Festa è il grandioso impianto di luminarie che farà da sfondo a
    tutti i momenti civili: Piazza XX Settembre e Corso Umberto I saranno allestite e illuminate dalla
    ditta Paulicelli di Bari. Quest’anno, purtroppo, l’impianto non avrà il tradizionale assetto:
    importanti modifiche alle installazioni sono state necessarie dopo numerosi sopralluoghi a
    seguito della mancata autorizzazione e nullaosta per ancorare la struttura di luminarie ad
    alcuni palazzi privati presenti su Corso Umberto I.
    Il 3 ottobre sarà inaugurata la mostra fotografica “Folklore” di Nicola Parente, allestita presso
    la Balconata A. Giannetta, insieme all’accensione delle artistiche luminarie. La serata sarà
    animata dalla seconda edizione della Musicanova Jam Session in Piazza XX Settembre:
    occasione imperdibile per chi ama suonare in compagnia e chi ama ascoltare buona musica
    live; l’invito è rivolto a tutti coloro che vogliono condividere la gioia di fare musica, con
    possibilità di portare con sé il proprio strumento musicale e condividere musica e passioni.
    Sabato 4 ottobre spazio all’artigianato locale e alle tradizioni popolari raccontate dalla Pro Loco
    di Conversano; continua la serata con il concerto del gruppo Le Stelle di Hokuto in Piazza XX
    Settembre: una band di sette elementi che esegue dal vivo le più belle e famose sigle dei cartoni
    animati oltre ad una vasta selezione di brani tratte da serie tv, film di culto, lungometraggi
    Disney, anime e molto altro ancora.



Domenica 5 ottobre, giorno della Festa esterna, la città sarà animata fin dalle prime ore del
mattino con la tradizionale Diana mattutina, i concerti bandistici del Grand Concerto
Bandistico G. Piantoni diretta dalla M° Susanna Pescetti,
il lancio del pallone aerostatico e, in
serata, il grande spettacolo pirotecnico visibile da Corso Umberto I.
I festeggiamenti si prolungheranno lunedì 6 ottobre con il concerto della Grande Orchestra di
Fiati “G. Ligonzo” diretta dal ° Angelo Schirinzi
e si concluderanno ufficialmente domenica 12
ottobre con l’estrazione della lotteria a premi.
Non mancheranno attrazioni per grandi e piccoli, con il Luna Park presso il Campo Sportivo “P.
Lorusso”
e la musica del Gran Concerto Bandistico “D. Giuliani” di Polignano a Mare che
accompagnerà le processioni.
Un invito alla partecipazione
La festa dei Santi Cosma e Damiano e di Santa Rita non è soltanto un appuntamento religioso,
ma un patrimonio condiviso che racconta la storia, la fede e la vitalità della nostra comunità.
Il Comitato Festa ringrazia l’Amministrazione Comunale per la vicinanza e il supporto e
ringrazia quanti hanno reso possibile organizzare questo importante momento di festa per la
Città: aziende, cittadini, maestranze e tutti coloro che in qualsiasi forma hanno contribuito e
contribuiranno alla riuscita della Festa.
Un particolare ringraziamento a Pugliarmonica, che per il secondo anno accompagna la festa
di Conversano di ottobre, promuovendo le nostre tradizioni, la nostra storia e la nostra città,
collaborando a stretto contatto con il comitato per presentare ai cittadini e ai visitatori una
Festa ben radicata in quello che è la patrimonio immateriale delle feste patronali di Puglia.
Quest’anno, nel segno dell’Anno Giubilare e del ricordo del miracolo che lega Conversano a
Santa Rita, l’invito è rivolto a tutti: cittadini, fedeli e visitatori, aPinché insieme si possa
celebrare non solo la tradizione, ma anche l’identità profonda di Conversano, una città che vive
la devozione come occasione di incontro, memoria e speranza