Conversano (Bari) – Il prossimo 2 luglio, nei pressi della chiesa di Santa Maria la Nova a Conversano, si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie, conosciuta affettuosamente come “Madonna del basilico”. Questa ricorrenza popolare affonda le radici in un’antica tradizione comunitaria, che unisce la devozione religiosa alla pianta simbolica del basilico. La festa è da sempre occasione di incontro, condivisione e crescita per la comunità locale.

L’evento è promosso dalla Caritas diocesana, dalla zona pastorale di Conversano e da diverse associazioni del territorio, con il patrocinio del Comune. L’obiettivo è quello di riscoprire il valore dello stare insieme, in uno spirito di fraternità e accoglienza. Non mancheranno momenti conviviali, con musica, socialità e i classici panzerotti, amati da grandi e piccoli.

L’invito è rivolto a tutti: cittadini, famiglie, visitatori. Un’occasione per vivere un momento di festa autentica, semplice e legata alle radici del territorio.


📍Indirizzo della Chiesa Madonna della Nova
La piccola chiesa di Santa Maria la Nova, XVI secolo, si trova in Via Santa Maria la Nova, nel cuore del quartiere storico noto come Casalvecchio a Conversano (BA)


Approfondimenti sulla chiesa
Edificio di modeste dimensioni ma ricco di storia, Santa Maria la Nova presenta una facciata incorniciata da due portalini e un campanile a vela, elementi distintivi dell’architettura sacra locale dal XV‑XVI secolo . All’interno, si conserva un elegante altare barocco ligneo e opere pittoriche tra cui una tela dell’Annunciazione e un crocifisso ligneo del XVI secolo.