I progetti di comunità che accendono la città e uniscono cittadini, commercianti e istituzioni
Chilometri di luci decoreranno marciapiedi, vie e scorci della città e accenderanno il Natale. È in partenza a Putignano la terza edizione di Luci diffuse nel borgo, il progetto partecipato di illuminazione natalizia che trasforma la città in un grande percorso di luce e che quest’anno si impreziosisce con FiRò. Fiscoli rigenerati e aerografati con i più importanti rosoni di Puglia che abbelliranno il borgo antico.
Ideato dall’associazione di promozione sociale Lavori dal Basso, e reso possibile grazie al sostegno della Città di Putignano, della Fondazione Carnevale di Putignano, della Fondazione CON IL SUD e del Centro per il libro e la lettura, il progetto nasce per diffondere la bellezza coinvolgendo l’intera comunità, nello spirito di condivisione delle festività natalizie. Perché “Luci diffuse nel borgo” non è solo un progetto di decoro urbano. È anche un modo per vivere insieme il senso di appartenenza, prendersi cura degli spazi comuni e condividere la magia del Natale attraverso la partecipazione collettiva.
Avviato nel 2023 con 15 mila metri di luci, fino a diventare 20 mila lo scorso anno e ad aver raggiunto già i 25 mila metri ad oggi con ben 400 adottanti tra attività commerciali e privati, “Luci diffuse nel borgo” punta a crescere ancora in numero e partecipazione.Chiunque voglia contribuire può aderire al progetto e adottare una serie luminosa, partecipando così alla creazione di una città più accogliente e festosa. Per informazioni e adesioni telefonare al +39 340 356 1149.
Ad arricchire ulteriormente l’atmosfera natalizia di Putignano arriva anche FiRò – Fiscoli in Rosoni di Puglia, progetto sostenuto dalla Camera di Commercio di Bari e patrocinato, tra gli altri, dalla Regione Puglia e da CNA Bari–BAT. In concomitanza con “Luci diffuse nel borgo”, nel centro storico di Putignano verranno installati fiscoli rigenerati e aerografati con i più importanti rosoni presenti in Puglia, tra cui anche quello della Chiesa di San Pietro di Putignano.
Il rilievo architettonico dei rosoni di Puglia verrà traslato mediante aerografia su fiscoli recuperati dai frantoi locali e rigenerati trasformandoli da materiale di scarto industriale a elementi di design urbano di alto valore culturale e a impatto ambientale zero.
Un’iniziativa che unisce arte, tradizione e sostenibilità per valorizzare il patrimonio culturale, architettonico e identitario della Regione. Un sostegno al percorso già intrapreso dalle Istituzioni regionali e comunali nonché dal terzo settore per la promozione dei ROSONI DI PUGLIA come Patrimonio Mondiale dell’Umanità Beni dell’UNESCO.
Questo Natale, luce e cultura si intrecciano quindi a Putignano. Per raccontare la Puglia autentica e valorizzare la forza di una comunità che sa accendersi insieme.
