Iniziativa dell’Amministrazione Comunale e della Polizia Locale
Inviare messaggi mentre si è in strada, controllare le notifiche o
telefonare mentre si è al volante aumenta notevolmente il rischio di
incorrere in incidenti. È decisamente una pericolosa abitudine che si sta
diffondendo soprattutto tra i più giovani e che sembra non essere percepita
come un pericolo “mortale”: in un secondo di guida il veicolo a 50 km/h
percorre circa una ventina di metri.
Chi utilizza lo smartphone per inviare messaggi, guida senza alcun controllo
sul veicolo. Sempre più spesso è possibile vedere veicoli che circolano al
centro delle strade, condotte da conducenti impegnati a leggere notifiche
sul cellulare quando non addirittura a guardare filmati.
Le nuove sanzioni per chi utilizza lo smartphone alla guida sono molto
severe e hanno l’obiettivo di ridurre il numero degli indisciplinati che
usano il telefonino in auto.
Per raggiungere questo risultato, il Comune di Monopoli e la Polizia Locale
promuovono la campagna di sicurezza stradale “Pensa a guidare”, presentata
martedì 19 marzo dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla
Polizia Locale Aldo Zazzera e il Comandante della Polizia Locale dott.
Michele Cassano.
Presso il Comando di Polizia Locale è stata istituita l’Unità 173,
dall’articolo 173 del codice della strada che disciplina l’utilizzo del
telefono durante la guida. È composta da 4 agenti che espletano il servizio
in ambiti borghesi, utilizzando una moto di servizio prive delle insegne
d’istituto. Il loro compito è quello di controllare che i conducenti di
veicoli rispettino quanto dettato dal precetto dell’art. 173.
In soli 10 giorni (il servizio è partito lo scorso 8 marzo) sono state
elevate 25 sanzioni per l’utilizzo improprio del telefono durante la guida,
che prevedono la sanzione pecuniaria di 165 euro e la decurtazione di 5
punti, raddoppiati in caso di neo patentato.