Conversano accoglie il Cammino Diocesano delle Confraternite
5 – 6 – 7 settembre 2025

Nel cuore dell’Anno Santo, la città di Conversano si prepara a vivere tre intense giornate di fede, preghiera e riflessione in occasione del Cammino Diocesano delle Confraternite, che dal 5 al 7 settembre 2025 riunirà tutte le confraternite della diocesi.

A rendere possibile l’organizzazione dell’evento sono state le quattro confraternite di Conversano, che con impegno e unità hanno dato vita a un percorso spirituale e culturale capace di valorizzare la tradizione e di aprirla al mondo contemporaneo. Queste antiche istituzioni laicali, radicate nel tessuto cittadino e parrocchiale, custodiscono da secoli patrimoni di fede, arte e solidarietà, e oggi rinnovano il loro servizio mettendosi insieme al servizio della diocesi intera.

Il programma delle giornate

  • Venerdì 5 settembre – Preghiera e adorazione

Alle 17.00, presso la Parrocchia del Carmine, si terrà l’Esposizione eucaristica con tempo di preghiera personale. Alle 19.00, le confraternite, accompagnate dal coro della Parrocchia del Carmine, guideranno la comunità in una Adorazione eucaristica animata, primo segno concreto della loro unità nella preghiera.

  • Sabato 6 settembre – Convegno culturale

Alle 19.30, presso la Chiesa di Santa Chiara, spazio alla riflessione con il convegno: “Riscrivere la tradizione: Narrazioni e immagini delle Confraternite nel mondo contemporaneo”. Moderato da Irene Manuela Masciopinto, l’incontro vedrà come relatori: la Prof.ssa Antonietta La Torre (Società Storia Patria per la Puglia, Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, Centro Studi “Valerio Gentile”) il Dott. Michele Claudio Masciopinto, la Dott.ssa Ciriaca Coretti e la Dott.ssa Carmen Montemurro (Università degli Studi di Foggia)

Un momento prezioso per riflettere sul ruolo delle confraternite oggi: custodi di un’eredità plurisecolare, ma chiamate a riscrivere la tradizione attraverso nuovi linguaggi e nuove forme di testimonianza.

  • Domenica 7 settembre – Cammino di fraternità e celebrazione conclusiva L’appuntamento culminante sarà il Cammino di fraternità, che prenderà il via alle 18.00, quando le confraternite, insieme ai fedeli, attraverseranno le vie di Conversano in un pellegrinaggio comunitario verso la Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta.  Alle 19.30 seguirà la Solenne Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano-Monopoli, a suggello di tre giorni di preghiera e comunione ecclesiale.

Le quattro confraternite conversanesi, vere protagoniste di questo evento, rappresentano un patrimonio spirituale e culturale di inestimabile valore per la città e per l’intera diocesi. Esse non sono soltanto custodi di riti e tradizioni devozionali, ma continuano a essere luoghi di evangelizzazione, carità e fraternità concreta.

La loro collaborazione nell’organizzazione del Cammino diocesano testimonia la forza di un laicato unito, capace di intrecciare passato e presente, tradizione e attualità, offrendo alla comunità un’occasione di rinnovata identità e di testimonianza di fede condivisa.