Salta al contenuto
  • Mar. Ott 14th, 2025
LA VIPERA

LA VIPERA

Le notizie di prima mano.

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ATTUALITA’
  • CULTURA APPUNTAMENTI
  • SALUTE ED AMBIENTE
  • SPORT
  • LA VIPERA TV
News

Conversano, i Granai del Sapere diventano Granai della Memoria

DiMaria Sportelli

Dic 15, 2024 #Domani lunedì 16 dicembre nella Fondazione Di Vagno

I Granai del Sapere a Conversano diventeranno Granai della Memoria, domani lunedì 16 dicembre, quando dalle 17.30, nella Sala Biblioteca della Fondazione Di Vagno, i fondi donati all’archivio della Fondazione prenderanno forma e anima grazie anche alla presenza delle famiglie donatrici che hanno scelto la Fondazione Di Vagno per ridare valore al lascito dei loro famigliari.

Ad oggi la Fondazione Di Vagno ha un patrimonio di 55 fondi archivistici inventariati e in parte digitalizzati, il tutto consultabile sul sito fondazionedivagno.archiui.com. Il lavoro sta continuando su altri fondi in corso di ordinamento.

Conservare la memoria è un investimento professionale ed emotivo. Libri, documenti e archivi che da privati diventano patrimonio pubblico. Si tratta di un modo per restituire quanto fatto dai donatori e condividere lo straordinario lavoro fatto per conservare e rendere accessibile il patrimonio biblio-archivistico della Fondazione.

Il pomeriggio inizierà con una conversazione sugli archivi tra memoria e futuro, un racconto sullo stato dell’arte, sui progetti conclusi e quelli in corso, per anticipare novità e comunicare i progetti futuri tra nuovi linguaggi ed innovazione digitale. Dopo i saluti di Daniela Mazzucca presidente della Fondazione Di Vagno e Giuseppe Lovascio sindaco del Comune di Conversano, e l’introduzione di Filippo Giannuzzi segretario generale della Fondazione Di Vagno, la conversazione si svolgerà tra Leonardo Musci responsabile degli archivi della Fondazione Di Vagno e Mauro Paolo Bruno dirigente Settore Sviluppo Innovazione e Reti, Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia.

Seguiranno le testimonianze dei donatori.

Sarà anche l’occasione per presentare il libro intitolato “Una vita per il socialismo, per la libertà, per la cultura. Inventario dell’archivio Giovanni De Gennaro” (Rubbettino, 2024), a cura di Antonella Caprio e Leonardo Musci. Giovanni De Gennaro è stato professore di materie umanistiche e preside di liceo, militante socialista e amministratore nel Comune di Molfetta negli anni ’50-‘60, sindacalista del mondo della scuola. Ricercatore e saggista di ampi interessi, ha concentrato i suoi studi su Gaetano Salvemini e la storia della sua città. Costante è stata la sua battaglia in difesa della cultura democratica e socialista.

Interverranno la presidente Daniela Mazzucca, Serena e Rosanna De Gennaro donatrici dell’archivio Giovanni De Gennaro, Gianvito Mastroleo presidente onorario della Fondazione Di Vagno, Tommaso Minervini sindaco di Molfetta, Marco G. Bascapè Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia, e Aldo Patruno direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia.

<<La Fondazione ha raccolto decine di fondi nel corso degli anni – dichiara Daniela Mazzucca, presidente della Fondazione Di Vagno – Raccontano storie di vite vissute nel secolo scorso, vite di politici di formazione diversa, di intellettuali, di persone che hanno lasciato un segno nella storia del Mezzogiorno. Per questo abbiamo deciso di fare un’operazione di restituzione nei confronti dei familiari che hanno deciso di affidarci il loro patrimonio documentale, ma anche nei confronti di tutti coloro che vogliono conoscere le storie dei donatori e delle loro memorie. C’è un fascino particolare nell’entrare negli spazi solitari degli archivi e ricostruire le storie di ognuno mettendo insieme discorsi, piccoli o grandi scritti, biglietti, foto o cartoline di viaggi. Mi tornano in mente le parole di Alessandro Barbero quando racconta che” le giornate più belle della mia vita sono quelle che passo in Archivio […]. Sono luoghi vivi gli archivi dove tu parli con i morti, parli con loro che ti hanno lasciato la loro voce quando erano ancora vivi, ed è una delle cose più emozionanti del mondo per chi fa il mio mestiere “>>.

<<La vicenda dell’archivio De Gennaro – ha detto Marco G. Bascapè Soprintendente archivistico e bibliografico della Puglia – è esemplare di un percorso accompagnato da questa Soprintendenza sin dall’8 febbraio 2019 quando ha dichiarato l’archivio di particolare interesse storico e un anno dopo ha esteso il vincolo alle ulteriori carte nel frattempo versate alla Fondazione di Conversano. Un primo nucleo dell’importante fondo documentario era stato donato alla Fondazione già nel 2007 dallo stesso Giovanni De Gennaro, ma la gran parte della documentazione era rimasta a Molfetta, presso la famiglia. Solo tra il 2019 e il 2021 la moglie e le figlie si decisero alla “separazione non facile” dal suo archivio. Si è poi reso necessario un paziente lavoro di accorpamento, riordino e nuova inventariazione realizzato grazie ai finanziamenti della Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura. Il percorso ha consentito agli eredi di uscire dalla propria “solitudine” grazie a una struttura solida e affidabile che si è presa cura di quell’eredità, non escludendoli ma affiancandoli nella responsabilità della trasmissione del testimone. Aprendo così la strada a nuovi percorsi, a nuovi incroci e nuove partenze>>.

<<La logica che ci porta a raccogliere intorno alla Fondazione tutti quelli che hanno voluto affidarci le loro carte, è una logica tra lo scientifico e l’affettivo – sostiene Leonardo Musci, responsabile dell’archivio della Fondazione Di Vagno – Sono operazioni che servono per incrementare le fonti storiche disponibili e che confermano l’affidabilità della Fondazione Di Vagno vista sempre più come un luogo culturale in cui le carte dei singoli diventano voci di un coro, fatto da tante voci molto diverse tra loro, culture politiche diverse, storie diverse. La Fondazione anche da questo punto di vista è un piccolo mondo. In questo evento ci concentreremo sul fondo del prof. Giovanni De Gennaro, un personaggio di grande spessore intellettuale e culturale che ha fatto anche politica ma che si è soprattutto speso per la trasmissione della cultura umanistica prima nel suo ambito scolastico e poi convegnistico. Un fondo arrivato in più riprese perché le figlie si sono distaccate lentamente dalle carte che il padre ha prodotto. Quando le carte passano da una casa privata a un istituto culturale cambiano pelle e prima di arrivare in Fondazione, le carte di Giovanni De Gennaro sono state viste con gli occhi del cuore dalle figlie che sicuramente hanno scoperto dei lati del padre che non conoscevano>>.

Navigazione articoli

“Alaska baby” è il nuovo album di Cesare Cremonini in concerto a luglio 2025 a Bari
Castellana Grotte, Concerto di Natale dell’IC Tauro Viterbo

Di Maria Sportelli

Articoli correlati

News

La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa.

Ott 13, 2025 redazione
News

Annalisa torna il 10 ottobre con il nuovo album “Ma io sono fuoco”

Ott 13, 2025 Franco Gigante
News

L’Intelligenza Artigianale della Casa di Pulcinella al servizio di cuore e ragione

Ott 10, 2025 redazione
Articoli recenti
  • La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa.
Commenti recenti
    Archivi
    Categorie
    Meta
    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    CREPERIA IL PRINCIPE

    LA VIPERA.IT
    Registrazione Tribunale di Bari n. 4 del 11/02/2011
    Ruolo Generale 345/2011
    Direttore Responsabile: Giornalista Professionista Maria Sportelli
    Direttore Editoriale: Mimmo Donghia
    MIMMO DONGHIA PHOTO VIDEO
    ULTIME NOTIZIE
    • La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. Ottobre 13, 2025
    • Annalisa torna il 10 ottobre con il nuovo album “Ma io sono fuoco” Ottobre 13, 2025

    You missed

    News

    La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa.

    Ottobre 13, 2025 redazione
    News

    Annalisa torna il 10 ottobre con il nuovo album “Ma io sono fuoco”

    Ottobre 13, 2025 Franco Gigante
    Cronaca nera

    Bitonto: smantellata dai Carabinieri storica piazza di spaccio nel centro cittadino

    Ottobre 13, 2025 Mimmo Donghia
    Cronaca nera

    Controlli antidroga dei Carabinieri, sequestrati 13 kg di stupefacenti, tra cui la nuova droga Wax: tre arresti nel barese.

    Ottobre 13, 2025 Mimmo Donghia
    LA VIPERA

    LA VIPERA

    Le notizie di prima mano.

    Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

    • Home
    • About
    • CHI SIAMO
    • Companies
    • Contact
    • Contact Us
    • Corporate
    • Employment
    • Entrepreneurship
    • Global Trade
    • Investment
    • Left Sidebar
    • Market
    • Money
    • No Sidebar Content Centered
    • No Sidebar Full Width
    • Right Sidebar
    • Sample Page