CASTELLANA GROTTE – Grande mobilitazione tra gli alunni dell’Istituto Comprensivo Tauro – Viterbo, di ogni ordine e grado, per la giornata nazionale dell’albero. Tante le attività realizzate, tra didattica e laboratori hanno partecipato al concorso promosso dal Comune di Castellana e rivolto a tutti gli istituti del territorio: “Noi come l’Albero”, allo scopo di sensibilizzare i più piccoli sui seguenti temi: salvaguardia dell’ambiente, contrasto ai cambiamenti climatici e conoscenza e condivisione di buone pratiche ambientali.
Gli alunni divisi in gruppi o singoli studenti, avevano diverse possibilità. Elaborazione di poesie, racconti brevi, filmati, dipinti, e proposte di legge, sui seguenti temi: La risorsa acqua, siccità; il cambiamento climatico; la tutela del suolo, la biodiversità e gli insetti impollinatori. Come senti il tuo futuro.
Sono stati selezionati 6 elaborati (suddivisi tra primaria e secondaria), quelli più significativi sono stari raccolti dai presidenti di Interclasse e dai Coordinatori di classe e consegnati ai docenti collaboratori della dirigente Carmela Pellegrini, che ha fortemente sostenuto l’iniziativa. Una giuria ha proceduto alla selezione dei 6 elaborati inoltrati al Comune.
Tutto ciò ha avuto un riconoscimento pubblico nella giornata nazionale degli alberi, venerdì 24 novembre, alla presenza delle istituzioni. Gli alunni della scuola primaria, classe 1^ A, guidati dalle maestre Carmen Maselli e Immacolata Romagnolo, con la musica a ritmo di dolci note hanno toccato la tematica ambientale classificandosi al 6 posto. Il coro di voci bianche ha intonato il canto “Io sono un albero”, un lavoro che ha premiato un percorso di esperienze trasversali all’Educazione Civica, come previsto dal PTOF.
Sono partiti dall’osservazione diretta degli alberi di tiglio presenti nel giardino della scuola, con l’aiuto del maestro Antonio Comparelli, per poi proseguire con le attività di circle time e brain-storming in classe alle quali hanno fatto seguito le produzioni grafico pittoriche e manipolative.
Nella stessa giornata su iniziativa promossa dalla vice presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Patty L’Abbate, in collaborazione con il Comune, sono stati posti a dimora nella Villa Tacconi tre alberi di Corbezzolo allo scopo di valorizzare e ricordare la giornata.
“È sempre positivo – ha detto la dirigente – poter avvicinare i nostri piccoli alle tematiche in linea con l’Agenda 2030 allo scopo di lasciare un seme di responsabilità nella mente dei futuri cittadini”.