Il GAL avvia un nuovo capitolo nello sviluppo rurale del sud est barese con una fase di consultazione pubblica e di coinvolgimento della popolazione finalizzata alla stesura della nuova Strategia di Sviluppo Locale 2023 – 2027

Da oltre 13 anni il GAL Sud Est Barese contribuisce alla crescita economica, culturale e sociale di un territorio rurale di quasi 200 mila abitanti, composto dai Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano. Due programmazioni comunitarie che hanno permesso al GAL di trasformarsi in Agenzia di Sviluppo Locale, raggiungendoimportanti traguardi in termini di investimenti attivati e ricadute occupazionali.

Solo nell’ultima programmazione le risorse attribuite al GAL dal Fondo FEASR( Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) e dal Fondo FEAMP (Fondo Europeo per la Politica Marittima e la Pesca) nell’ambito dell’approccio LEADER sono state più di sette milioni. Risorse che il GAL ha destinato a 3 grandi interventi di sviluppo: sostegno della nuova imprenditoria locale (in particolare quella giovanile), potenziamento delle competenze tecniche e manageriali degli imprenditori locali, miglioramento delle infrastrutture pubbliche rurali e costiere.Attraverso queste risorse sono nate55 nuove imprese in ambito artigianale, commerciale, agroalimentare, turistico e più in generale dei servizi di prossimità per il cittadino. Sono stati realizzati numerosi interventi a favore del capitale umano delle imprese con l’organizzazione di visite studio in Italia e all’estero, la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali, l’organizzazione di workshop e la formazione di imprenditori e del personale dipendente.

Mola di Bari (BA)

Sono stati, infine, finanziati ben 13 interventi per la riqualificazione di aree pubbliche ruralie costiere. Ad Acquaviva delle Fonti è stata realizzata un’area di sosta per camper ed un intervento sulla Cassa Armonica comunale. Ad Adelfia è stata creata una nuova area attrezzata per il pic-nic e l’infanzia. A Bitritto sono stati valorizzati alcuni spazi del Castello comunale in ottica turistica. A Casamassima è stata attrezzata una nuova area per l’infanzia. A Conversano è stata riqualificata la Balconata di Piazza XX Settembre e realizzata la segnaletica stradale-informativa-turistica del centro storico. A Mola di Bari è stato riqualificato il Mercato Ittico sul Lungomare e l’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville. A Noicattaro è stato finanziato il progetto di recupero degli spazi pertinenziali Masseria Mongelli. A Polignano a Mare sono stati finanziati interventi di accessibilità a Cala Port’Alga, Cala Grottone e Cala Paura e la riqualificazione del Piazzale Largo Cristo. A Rutigliano, infine, è stato finanziato un progetto di conservazione e valorizzazione turistica dell’area archeologica e della Chiesa di Sant’Apollinare.Tutti i progetti possono essere consultati nella mappa del GAL:https://galseb.it/leader-2014-2020/progetti-finanziati/scopri-la -mappa-progetti.html. Partendo da questi risultati il GAL intende avviare la progettazione della nuovaStrategia di Sviluppo Locale 2023 – 2027con una consultazione pubblica, aperta alla cittadinanza ed ai principali portatori di interesse del territorio. Questa fase ha un triplice obiettivo, individuare i temi di sviluppo della nuova strategia, raccogliere i principali fabbisogni degli operatori e ricevere idee innovative e spunti progettuali da integrare nel nuovo programma. Sono previsti momenti di confronto con le pubbliche amministrazioni e con le associazioni professionali, con il mondo delle imprese e con i rappresentanti del terzo settore. In calendarioconvegni informativisulle novità dell’approccio LEADER, focus group con i portatori di interessi locali e strumenti di e-Partecipation come l’indagine online per raccogliere temi e interessi.Al termine di questa fase di coinvolgimento saranno dunque individuati i due tematismi di sviluppo della nuova Strategia ed inquadrati i nuovi interventi da realizzare coerentemente con le esigenze del territorio e la normativa di riferimento.

Mola di Bari (BA). Colture orticole

Il calendario dei 9 Focus Group:

•13/09/2023 – Conversano c/o Sala Convegni Castello (h. 19)

•18/09/2023 – Noicattaro c/o Sala Consiliare Comune (h. 19)

•19/09/2023 – Bitritto c/o Sala Convegni Castello (h. 19)

•20/09/2023 – Polignano c/o Sala Convegni Palazzo Municipale (h. 19)

•22/09/2023 – Adelfiac/o Biblioteca Comunale di Adelfia (h. 19)

•25/09/2023 – Rutigliano c/o Sala Convegni del Museo Fischietto (h. 19)

•26/09/2023 – Mola di Baric/o Sala Convegni di Palazzo Roberti (h. 19)

•27/09/2023 – Casamassimac/o Sala del Consiglio Comunale (h. 19)

•29/09/2023 – Acquaviva delle Fontic/o Sala Colafemmina Palazzo de Mari (h. 19)

Per consultare Il programma completo e le modalità di iscrizione vai su

https://www.galseb.it/leader-2023-2027/nuova-strategia