Conversano (Bari) – Boccioli di Parole è il nuovo spazio culturale dedicato agli autori del territorio pugliese: scrittori, poeti e narratori uniti dall’amore per le parole che si “aprono” al lettore come piccoli boccioli. L’evento è inserito nel contenitore Conversano in Rassegna, pensato, ideato e organizzato da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus in collaborazione con Ninnì Galasso presidente della Pro Loco, Francesco Rizzo di Scaffaeleweb, Tony Vinci di Librinstreaming e la giornalista Maria Sportelli con #puglianterviste. Gli appuntamenti si svolgeranno nella saletta G. Ramunni della Pro Loco e presso la sala convegno del Monastero di San Benedetto, (1^ Piano, ingresso dal chiostro), ingresso libero. Si ringrazia Paolo Firulli, presidente del Comitato Feste Patronali della Maria Santissima della Fonte; il M° Angelo Schirinzi della banda Ligonzo e il M° Enzo Blaco della Piantoni; i ragazzi del servizio civile e tutti gli amanti delle parole. Gli appuntamenti del 5 e 12 maggio sono patrocinati dal Comune nell’ambito del progetto la Città che Legge. Ingresso libero, per info segui la pagina facebook @libreriaemmaus, 346 420 1703. 

 

NELL’INTIMITÀ DI NINO ROTA, TINO SORINO

Venerdì 5 Maggio, ore 18.30, nella sala Convegni del Monastero di San Benedetto, (1^ Piano, ingresso dal chiostro), Tino Sorino presenta il saggio “Nell’intimità di Nino Rota”, curiosando ancora tra le carte di Prudenzina Giannelli, NeP edizioni, dialoga con l’autore Cinzia Lagioia.

Alle 19.30 intervento pregiatissimo (con collegamento on line) di Gianfranco Angelucci, sceneggiatore del regista Federico Fellini. Un momento per ripercorrere il rapporto creativo tra due grandi maestri. Ricordiamo che Nino Rota, durante la sua lunga carriera, ha collaborato con numerosi registi di fama internazionale. Oltre a Fellini, per il quale ha composto le colonne sonore di quasi tutti i suoi filmi, ci sono anche Luchino Visconti, Monicelli, Zeffirelli… e con Francis Ford Coppola (Il Padrino parte seconda) ha vinto il premio Oscar per la migliore colonna sonora.

Previste atmosfere musicali a cura delle bande cittadine Ligonzo e Piantoni. L’appuntamento è inserito nel programma della Festa Patronale “Maria S.S. Della Fonte” ed è promosso dal Comitato organizzatore e dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto Città che Legge come evento culturale ad hoc.

 

Sinossi. Il volume, incentrato ancora una volta sulla figura di Nino Rota, prosegue il lavoro di ricerca iniziato già con il libro In Seicento o a spasso con Nino Rota. Ricordi e documenti dagli archivi dei suoi amici, per dare voce al nuovo ricco materiale documentario offerto da Vilia Muto. Grazie alla generosità della nipote di Prudenzina Giannelli, insostituibile e preziosissima amica barese del Maestro, si può così tracciare una biografia intima di Nino Rota e insieme aprire squarci sulla Bari borghese prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Al centro dell’attenzione non solo le vicende umane del grande compositore ma anche quelle di Prudenzina e di altri loro amici che si incontravano a casa Giannelli a Torre a Mare. Lo sguardo si apre, così, non solo sulla realtà delle famiglie borghesi nella Puglia di allora ma anche sul più misterioso mondo degli ermetisti, tra cui Nino Rota, che riconosceva come Maestro don Giacomo Borracci. Ne vien fuori un Nino Rota che pur con la sua grande spiritualità va sempre di corsa ed è … in ritardo con tutto ma riesce, comunque, a trovare piccoli spazi per sé e per i suoi amici per poter esprimere in preghiere e canzoni ancora inedite sentimenti…