Castellana Grotte (Bari) – Il piacere della scoperta e della meraviglia, così è stato per gli alunni del PON “Un libro per amico”, in corso presso l’IC Tauro Viterbo di Castellana Grotte. Coinvolte le classi terze della scuola Primaria Tauro nella visita della Biblioteca Civica Rendella di i Monopoli. Cinquanta alunni in tutto, divisi in due moduli, guidati delle docenti Maria Sportelli, Antonella Giuliano per il modulo 1; dall’esperta Daniela Lovece e dalla docente Marilena Castellini per il modulo 2, hanno esplorato, in due giornate differenti, il luogo della lettura per antonomasia, oggi anche e soprattutto luogo creativo, di scoperta delle innovazioni tecnologiche, di dialogo interculturale, di recupero e valorizzazione della memoria storica.
Questi sono solo alcuni degli obiettivi della Rendella dei Ragazzi (0 – 12 anni): un ambiente che tiene conto delle competenze, capacità e potenzialità dei più piccoli e che è attrezzato per svilupparle. La professionalità e il garbo delle bibliotecarie, Teresa e Stefania, hanno incuriosito molto i bambini che si sono resi conto di una serie di interessanti sfumature. La bellezza del luogo: la biblioteca è nel cuore del borgo antico (piazza Garibaldi), si affaccia sul mare e i luoghi di lettura sono piccoli angoli di luce dove la vista del castello Carlo V e del suggestivo porticciolo fanno la differenza. All’interno tutto è ben organizzato e a misura di lettore anche e soprattutto dei piccoli lettori. Dobbiamo, infatti, cancellare dalla memoria l’idea di quelle biblioteche austere. La distanza dal libro sì è accorciata, gli utenti piccoli e grandi, guidati dagli operatori diventano davvero “amici dei libri”. Per i bambini, poi, c’è uno spazio ad hoc.
La sala della Rendella – ha detto la bibliotecaria Teresa – è infatti un ambiente dove imparare, divertendosi, a diventare lettori. Lettori rispettosi che sanno condividere spazi, tempi e piccole passioni. I libri, che popolano scaffali, espositori e cassette porta libro, sono stati scelti accuratamente tra proposte editoriali di qualità e sono suddivisi per fasce d’età, in modo da essere facilmente individuati e scelti: a ogni bimbo il suo libro”. 
Tra le tante novità anche il MusicLab (piano terra), un luogo dove fare musica, cantare, imparare a suonare uno strumento. C’è a disposizione un maestro. Noi amiamo i libri per questo torneremo a seguire le tante iniziative della Rendella aperta anche di domenica e voi? Orari di apertura Dal 12 giugno al 12 settembre, dal martedì al sabato| 09.00-13.00/ 16.00-21.00. Domenica | 16.00-21.00. Lunedì |CHIUSO