CASTELLANA GROTTE – Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2024: l’IC Tauro-Viterbo di Castellana Grotte alle semifinali. Ben 125 alunni, mercoledì 6 marzo, hanno partecipato alle sfide organizzate dal Centro Pristem Università Bocconi di Milano; 77 alunni di classe quarta e 48 di quinta si sono cimentati in giochi di logica, intuizione e fantasia. Questo è lo slogan del Centro che scrive in una nota: “*Un gioco matematico è un modo appassionante di avvicinarsi alla matematica, di approfondirne alcuni aspetti per chi già guarda con interesse ai suoi contenuti e di scoprirla sotto una luce nuova per chi finora non aveva trovato le giuste motivazioni. È un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione sorprenderà poi per la sua semplicità ed eleganza.”
“Gli alunni – ha spiegato la docente referente Grazia Maria Sportelli -si sono cimentati con otto quesiti di logica e, al di là di una comprensibile agitazione, si sono impegnati con la consapevolezza di disputare una gara e quindi hanno dato il massimo per la buona riuscita della prova.”
“Si impara divertendosi – ha detto la dirigente Carmela Pellegrini – le competizioni alimentano il ragionamento, stimolano il Problem Solving e quello divergente”.
Le prove saranno inviate all’Università Bocconi e i primi tre classificati delle classi quarte e i primi tre delle classi quinte avranno la possibilità di disputare la finale a Milano. Dopo Milano la finalissima Internazionale si svolgerà ad agosto a Parigi… la città giusta per innamorarsi della matematica.
“Gli alunni – ha spiegato la docente referente Grazia Maria Sportelli -si sono cimentati con otto quesiti di logica e, al di là di una comprensibile agitazione, si sono impegnati con la consapevolezza di disputare una gara e quindi hanno dato il massimo per la buona riuscita della prova.”
“Si impara divertendosi – ha detto la dirigente Carmela Pellegrini – le competizioni alimentano il ragionamento, stimolano il Problem Solving e quello divergente”.
Le prove saranno inviate all’Università Bocconi e i primi tre classificati delle classi quarte e i primi tre delle classi quinte avranno la possibilità di disputare la finale a Milano. Dopo Milano la finalissima Internazionale si svolgerà ad agosto a Parigi… la città giusta per innamorarsi della matematica.