Conversano (Bari) –  Continuano gli appuntamenti letterari a Conversano con la Rassegna Autunno d’Autore. Giovedì 9 Novembre, ore 19.00, nella sede della Pro Loco (Piazza Castello), Federico Lotito presenta “La punteggiatura non è il mio forte”, SECOP edizioni Corato. Modera la serata Annella Andriani Aloja.  Info_3464201703, ingresso libero.

L’evento è ideato e organizzato da Silvia Serena Perrone della Libreria Emmaus in collaborazione con la Pro Loco di Conversano e l’associazione culturale PugliaVox.  Inserito nel contenitore culturale  Conversano in Rassegna (seguici su FB @conversanoinrassegna), ideato da Silvia Serena Perrone, è patrocinato dal Comune di Conversano ed è promosso da Francesco Rizzo scaffaleweb.it, Tony Vinci di Librinstreaming, Annamaria Pellegrini responsabile di Radio amicizia in Blu e Mimmo Donghia  lavipera.it.

 

SINOSSI – Estratto dell’articolo di Martino Ciano. Federico Lotito ci mette davanti questi racconti, ci dona pezzi di intimità cesellati con piglio minimalista. Una scrittura lineare, che narra l’essenziale, si propaga in noi e ci chiede di non correre, di non porre limiti, di non pretendere troppi particolari. Una vita d’altronde è ripetizione di un copione, è abitudine all’alternanza delle stagioni del cuore. È la vita di tutti i giorni quella che Federico Lotito ci descrive; i suoi personaggi si vestono di temporalità, di un divenire lungo il quale forma e carattere mutano, sostenendosi a vicenda nell’esperienza, sporcandosi con i compromessi. Dice bene Federico, la punteggiatura non è il suo forte. Lui non ama l’ordine degli eventi, la causalità. Non omette gli accadimenti, ma non vede neanche così necessario incolonnare le esperienze e tirare le somme della vita. Eppure, molti lo fanno, forse sbagliando. D’altronde, cos’è la saggezza? Cos’è la memoria? Non è forse vero che ci sono persone che danno una seconda possibilità anche ai propri sbagli?

Sappiamo bene che la punteggiatura serve per dare ordine, ritmo e chiarezza a un testo; serve per scandire bene una frase, per darle un tono. Ma la vita, quale punteggiatura ha a sua disposizione? Forse quella della letteratura, la quale ha la possibilità di renderla un po’ più chiara; ma forse anche questo è vero fino a un certo punto, come dimostrano questi racconti.

Racconti, come abbiamo detto, che fotografano una quotidianità complessa, che nel bene o nel male si presta sempre a fantasiose interpretazioni.

 

Biografia:  Federico Lotito è nato a Corato, ha iniziato presto a scrivere poesie, ma solo nel 2015 ha pubblicato la prima raccolta di poesie “Gocce d’anima” – edita da SECOP Edizioni di Corato. Le sue liriche sono presenti in diverse antologie. Nel 2016 è stato ospite della XLVII Edizione del Festival Internazionale di Poesia “Smederevo’s poet autumn” a Smeredevo (Serbia); alcune sue liriche sono state tradotte in serbo dal poeta  Dragan Mraovic e pubblicate  nell’Antologia del Festival.  Collabora con il giornale Lo Stradone di Corato, scrivendo articoli e recensioni per la rubrica “Tra le righe”.  E’ autore del testo teatrale “Don’t try – il mio Hank”, ispirato alla vita dello scrittore americano Charles Bukowski, rappresentato a Corato e successivamente in vari teatri di città limitrofe sotto la sua regia.

E’ membro attivo del Forum degli Autori di Corato. Nell’aprile 2018 ha pubblicato “E’ passato un silenzio” edito da SECOP Edizioni, sua seconda silloge di poesie. Attualmente sta curando la stesura del suo prossimo libro di racconti e del testo teatrale ispirato al film ‘Tutto su mia madre’ del regista spagnolo Pedro Almodovar.

Ecco  gli appuntamenti che seguono

Pro Loco Conversano

Piazza Castello 13

@conversanoinrassegna

Contatti_3464201703

 

 

9  Novembre

Federico Lotito

La punteggiatura non è il mio forte

modera Annella Adriani Aloja

23  Novembre

Domenico Tambone

La forza del Graal

modera Mariel Abbrescia

1 Dicembre

Antonio Pinto

Io e la vittoria: una bellissima ossessione

Modera Maria Sportelli

 

 

 

 

 

 

14 dicembre

Franco Di Biase

Del tempo mai perduto

modera Annella Adriani Aloja

Interventi ritmici di Benedetta Lusito

28 dicembre

Tinta Anna Valentini

La casa delle vedove

modera Nadia Spinelli