Conversano (Bari) – Festa di San Giuseppe a Conversano, tanti appuntamenti tra riti civili e religiosi. Attesissima la Fanfara dei Carabinieri 10° Reggimento Campania, domenica 17 marzo in largo Falconieri.

Nella ricorrenza di San Giuseppe, l’Associazione Culturale Il Sud Est nel cuore con il patrocinio del Comune di Conversano, con gli assessorati alle Attività produttive, Cultura e Turismo e la collaborazione della Parrocchia Sant’Andrea Apostolo e Upsa Confartigianato, onorerà il patrono degli artigiani con una quattro giorni di eventi civili e religiosi.

Conversano vanta una significativa tradizione artigiana tant’è che negli anni ’50 tante famiglie si reggevano sul lavoro manuale di lavoratori la cui bravura e perfezione dei manufatti li rendevano noti non solo nella nostra città. La storia di alcuni maestri verrà riproposta, nell’occasione, in una mostra fotografica, curata dal Fotografo Nico Nardomarino, che ripropone gli scatti del maestro Lucio Brandi, storico e indimenticabile fotografo di Conversano. Gli artigiani, detti anche “artieri”, cioè artigiani-artisti, rappresentano una componente fondamentale dell’economia cittadina e da anni festeggiano San Giuseppe con un programma che culmina con la celebrazione eucaristica in Sant’Andrea e, da quest’anno, con festeggiamenti civili proposti in largo Falconieri.

La piazza che nell’occasione tornerà ad ospitare eventi. Di grande impatto l’allestimento della Cassa Armonica allestita dai fratelli Faniuolo di Putignano; protagonista il 17 marzo la storica Fanfara dei Carabinieri.

– Questo il programma degli eventi civili.
– Sabato 16 alle 9,00 Prima Passeggiata di San Giuseppe, con raduno in largo Falconieri, a cura dell’Atletica Conversano. Alle 18 apertura degli stand artigianali in Largo Falconieri.
– Alle 18, nella ex chiesa di San Giuseppe, la presentazione del libro “Come equilibristi” di Caterina Fiume. Alle 19, apertura della Mostra dell’artigianato a cura del foto-artista Nico Nardomarino. Alle 21, la musica italiana e i classici internazionali della “PieRocco live band”.
– Domenica 17: alle 18 apertura degli stand artigianali; alle 19 apertura della mostra dell’artigianato curata da Nico Nardomarino; alle 19,30 l’esibizione della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri “Campania”, che eseguirà marce militari, sinfoniche, inni nazionali, brani classici e moderni.

– I riti religiosi

– Sabato 16 alle 12 la Santa Messa dedicata agli artigiani, preceduta da una breve processione, presso la sede Upsa-Confartigianato in Via Cartesio. Domenica 17, alle 18, la Santa Messa dedicata ai papà.

– Lunedì 18 alle 19 l’adorazione eucaristica.

– Martedì 19 alle 18 la Solenne concelebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo mons. Giuseppe Favale e dal parroco don Enrico Monfrecola. Seguirà la processione per le vie del quartiere.

*“E’ per noi di Sud Est nel cuore *– dichiara il presidente dell’associazione organizzatrice degli eventi civili, Michele Fortunato* – motivo di orgoglio organizzare una festa, cogliendo la volontà di padre Enrico di portare la Chiesa, con la sua comunità, i giovani, i volontari che tanto si sono impegnati per questa festa, fuori dai propri spazi. Come è motivo di orgoglio ospitare la prestigiosa Fanfara dei Carabinieri. Il tutto è stato reso possibile grazie all’impegno del comitato di volontario Festa di San Giuseppe, alla collaborazione degli imprenditori, dell’Upsa Confartigianato di Conversano nella persona del presidente Pasquale Boccuzzi e dell’amministrazione comunale nella persona del sindaco Giuseppe Lovascio e degli assessori Tiziana Palumbo e Katia Sportelli”. *

La festa, organizzata in Largo Falconieri, ripropone l’esperimento, già riuscito lo scorso anno, di portare la periferia al centro, una sorta di decentramento delle attività culturali che contribuiscono ad animare aree diverse dal centro, proponendole ai sempre più numerosi ospiti della nostra Città d’Arte.

Cordialmente
Michele Fortunato
Presidente Associazione Culturale
Il Sud Est nel Cuore
3735067129