CASTELLANA GROTTE (BARI) – Un grande successo per la rappresentazione teatrale: “Romeo and Juliet” di William Shakespeare. I ragazzi della classe 2^ C della Scuola Secondaria di Primo Grado “S. Viterbo”, diretti dalla dirigente Carmela Pellegrini, si sono cimentati nel mettere in scena una delle più grandi tragedie di tutti i tempi, interagendo esclusivamente in lingua inglese. Nonostante le condizioni avverse del tempo e la pioggia del pomeriggio, che hanno impedito di fare una prova generale, gli alunni sono stati impeccabili nella loro performance, andando oltre ogni aspettativa e manifestando impegno, dedizione e coraggio nel mettersi in gioco. Solitamente sono abituati a vivere il teatro da spettatori, da attori sono stati superlativi: da veri protagonisti hanno dimostrato di essere  competenti in vari ambiti disciplinari.Per quanto riguarda la lingua inglese, quest’esperienza ha dato loro l’opportunità di potenziare le proprie competenze linguistiche, grazie alla gestualità e ad un approccio dinamico ed affettivo, che ha consentito di fissare, in maniera spontanea e naturale, strutture grammaticali e funzioni, e di apprendere con tutti i sensi, attraverso le emozioni. In arte, sono stati coinvolti nella realizzazione delle scenografie principali (il balcone di Giulietta e l’Arena di Verona), dando vita a manufatti espressivi di grande creatività. Per quanto concerne l’aspetto musicale, i discenti hanno avuto modo di affinare le loro capacità canore, cimentandosi nell’esecuzione di “We are the World”, canzone scelta per via del suo messaggio universale di pace e fratellanza. In scienze motorie, hanno messo in campo le proprie abilità, creando coreografie accattivanti. Infine, hanno evidenziato una forte interdipendenza positiva, collaborando, tutti insieme, per la riuscita del risultato finale, affinando così le proprie capacità di relazione e sperimentando l’importanza della cooperazione ed il piacere del lavoro di squadra. Bilancio finale della rappresentazione decisamente positivo, considerato anche il fatto che nessuno di loro aveva vissuto esperienze precedenti in ambito teatrale e che tutte le attività di preparazione si sono svolte esclusivamente in orario curricolare.La classe 2^ C ringrazia di cuore:

  • in primis, la Dirigente Scolastica, che, sin dal principio, ha sostenuto ed incoraggiato l’idea del progetto, fornendo tutti gli strumenti necessari alla sua realizzazione, anche al di fuori dell’ambiente scolastico;
  • la Prof.ssa Apollonia Laera, che ha riadattato il testo, rendendolo fruibile per i destinatari, ed ha diretto l’intera rappresentazione;
  • la Prof.ssa Ilaria Clemente, che ha reso ancor più bello lo spettacolo, emozionando il pubblico con la musica dal vivo, suonata alla tastiera;
  • la Prof.ssa Luisa Tucciariello, che ha preparato i ragazzi nell’esecuzione corale di “We Are the World”;
  • la Prof.ssa Maria Rosaria Caputo, che ha accompagnato le alunne nella creazione delle coreografie;
  • la Prof.ssa Ornella Palmitessa, che ha guidato i discenti nella realizzazione delle scenografie;
  • la Prof.ssa Beatrice Giannuzzi, che si è occupata del coordinamento generale dei ragazzi e dell’organizzazione, affinché quest’esperienza potesse includere tutti e farli sentire protagonisti, ognuno in base al proprio ruolo;
  • la Prof.ssa Nicoletta Ignatti, che ha seguito, assieme al Service, lo svolgimento delle scene in lingua inglese;
  • la Prof.ssa Maria Grazia Mazzarisi, che ha sostenuto gli alunni dietro le quinte;
  • i collaboratori scolastici Paolo Intini e Aldo Turi, per il supporto nell’allestimento;
  • tutte le famiglie, per la disponibilità, il prezioso aiuto fornito e la cordiale partecipazione.

Difficilmente, i ragazzi dimenticheranno questa emozionante e coinvolgente esperienza, frutto di un proficuo percorso interdisciplinare!