L’Assessore alle Attività Produttive, Gian Luigi Rotunno, ed il Sindaco
Pasquale Loiacono hanno divulgato, tramite manifesto pubblico, un vademecum
di comportamenti virtuosi per contrastare l’offensiva della Xylella
Fastidiosa.
Nel prospetto innanzitutto si informa che anche una parte del territorio di
Conversano è stata inserita nella “zona cuscinetto”, perimetrata a causa
della presenza del batterio a nord della zona infetta.
Si tratta esclusivamente dei fogli di mappa catastale numero
44-45-56-57-58-69-70-85-86-96-97-99-100-101 (parte di agro a sud-est della
Città).
Le suddette aree sono state inserite a seguito del ritrovamento, durante
l’attività di monitoraggio nel dicembre 2018, di una pianta di ulivo
infetta in agro di Monopoli. La restante parte del territorio di Conversano
rimane, invece, nella zona indenne.
Inoltre si comunica che i tecnici dell’ARIF stanno effettuando il
monitoraggio del territorio di Conversano per controllare lo stato di
salute delle nostre piante: per questo, Sindaco e Assessore chiedono a
tutti i cittadini e, in particolare, agli operatori agricoli, di garantire
la massima collaborazione al fine di prevenire la diffusione del batterio
*Xylella*.
Gli interventi di prevenzione ammessi e da effettuare obbligatoriamente da
parte di tutti i proprietari di terreni e di aree incolte sono:
· *Intervento meccanico (aratura o taglio della vegetazione)*
soprattutto in corrispondenza del IV stadio delle forme giovanili, in modo
da colpire l’intera popolazione giovanile. La lotta al vettore con mezzi
meccanici è obbligatoria nel periodo dal 1 marzo al 30 aprile di ogni anno
(presumibilmente bisogna intervenire nei mesi di marzo e aprile, con
periodo determinabile mediante monitoraggio);
· *Intervento con* *mezzi fisici* (*pirodiserbo, vapore*) nelle aree
di difficile o impossibile accesso ai mezzi meccanici;
· *Utilizzo di presidi fitosanitari (insetticidi)* con modalità
adeguate e con trattamento da effettuare solo da parte di personale
adeguatamente formato e dotato di dispositivi di protezione individuale
(maschere, tute, ecc.);
Per quanto concerne l’utilizzo di presìdi fitosanitari, infine,
l’Amministrazione Comunale informa che è necessario rispettare la normativa
vigente sulla tutela della biodiversità naturale a servizio
dell’agricoltura, come indicato dall’art. 9 della *LEGGE REGIONALE 14
novembre 2014, n. 45 “**Norme per la tutela, la valorizzazione e lo
sviluppo sostenibile dell’apicoltura”* e dal *Piano Territoriale della
Riserva Naturale Orientata Regionale dei Laghi di Conversano e della
Gravina di Monsignore.*
Per ogni ulteriore informazione si possono consultare i siti
www.emergenzaxylella.it e www.comune.conversano.ba.it.